Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il reclamo ex art. 26 contro i provvedimenti fallimentari
Attualmente non disponibile
36,55 €
-15% 43,00 €
36,55 € 43,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 43,00 € 36,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 43,00 € 36,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il reclamo ex art. 26 contro i provvedimenti fallimentari - Giulio Confortini - copertina
Chiudi
reclamo ex art. 26 contro i provvedimenti fallimentari
Chiudi
Il reclamo ex art. 26 contro i provvedimenti fallimentari

Descrizione


L'opera esamina, sotto il duplice profilo teorico e pratico (quali aspetti inscindibili in materia fallimentare), la disciplina del reclamo recata dall'art. 26 L.F., dal punto di vista della struttura e da quello della funzione. L'esame del reclamo attraversa temi d'impatto generale quali "il giusto processo anche fallimentare", "la cameralizzazione del giudizio su diritti soggettivi", "l'uso e l'abuso del ricorso in Cassazione ex art. 111 Cost.", l'equivoca e grave sovrapposizione fra "il decidere su diritti" e "l'incidere su diritti", l'annosa questione della distinzione in ordine alla tipologia dei provvedimenti resi dagli organi fallimentari (a seconda della natura ordinatoria o decisoria, o ancora esecutiva o cautelare). Poiché attraverso il reclamo ex art. 26 L.F. si controlla la legittimità, l'opportunità e il merito dei provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare, l'analisi del procedimento s'incrocia necessariamente con quella dei provvedimenti oggetto di censura e, in particolare, con la tipologia dei medesimi. In questo volume, pertanto, lo studio sul reclamo muove dall'esame delle diverse categorie di provvedimenti fallimentari: ciò, al fine di dimostrare che alla pluralità eterogenea di provvedimenti fallimentari corrisponde una pluralità altrettanto eterogenea di procedimenti di reclamo. Da ultimo, si esaminano gli snodi procedimentali del reclamo, rimarcando come lo stesso si atteggi diversamente (quanto a regole applicabili) a seconda dell'accertamento devoluto e, quindi, a seconda della natura del provvedimento oggetto d'impugnazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 luglio 2018
Libro tecnico professionale
XV-376 p., Brossura
9788875244095
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore