Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Regioni. Dalla storia alla governance europea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 25,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 25,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Regioni. Dalla storia alla governance europea - Franco Gaboardi - copertina
Chiudi
Regioni. Dalla storia alla governance europea

Descrizione


Le Regioni, che nascevano all'inizio degli anni settanta, erano state pensate con il principale scopo di decentrare, attraverso l'istituto della delega, l'esercizio del potere statale, essendo enti creati con ampia discrezionalità amministrativa. Ma furono dotate anche e soprattutto di potestà legislativa, esclusiva e concorrente fino al 2001, residuale e concorrente dopo la riforma costituzionale. L'idea fu quella di creare centri di spesa che avessero maggior attenzione ai territori e coniugassero la loro programmazione con quella degli enti locali, con la garanzia di un'efficienza responsabile. Ci si accorse presto che così non fu e che il moltiplicarsi dei centri di spesa ha comportato, negli anni, un significativo peso sul disavanzo complessivo e sul debito pubblico. Allora è lecito chiedersi, oggi, se non fosse stato più saggio e prudente istituire le Regioni sul profilo dei Dipartimenti francesi, con ampi poteri amministrativi, ma non legislativi. Questo dubbio è il sottofondo di una melodia che accompagna il libro e che fa riflettere, avendo constatato che la maggior parte delle Regioni ha, purtroppo, un bilancio in disavanzo, nonostante la legge non lo consenta. In questo lavoro, in primo luogo si delinea un profilo storico delle Regioni, individuando successivamente, tra i vari aspetti anche positivi, alcune criticità dell'esperienza regionale, per ripensare, infine, a modelli di "regionalismo differenziato". Questo percorso, essenzialmente giuridico, è orientato verso il doveroso risanamento della finanza pubblica e verso l'equilibrio costante dei conti pubblici, nel rispetto del contesto europeo nel quale abbiamo un ruolo non marginale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 agosto 2018
XVI-432 p.
9788814229299
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore