Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022 - Antonio Varsori - copertina
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022 - Antonio Varsori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022
Attualmente non disponibile
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022 - Antonio Varsori - copertina

Descrizione


La fine del mondo comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda hanno profondamente modificato il sistema delle relazioni internazionali, generando crisi politiche e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, che va a integrare il manuale di «Storia internazionale», espone e interpreta i mutamenti intervenuti negli equilibri globali dalla caduta del muro di Berlino ai giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
Libro universitario
259 p., Brossura
9788815265418
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA. L'illusione di un nuovo ordine internazionale (1989-2001)
I. Il crollo del comunismo e la fine della guerra fredda
1. La fine del comunismo in Europa centrorientale
2. La riunificazione tedesca
3. Le prime conseguenze della fine del comunismo nel mondo extraeuropeo
4. La dissoluzione dell'Unione Sovietica
II. Gli Stati Uniti, l'ONU e l'idea di un nuovo ordine internazionale
1. L'idea di un nuovo ordine internazionale
2. Alcune «facili» vittorie dell'Occidente nel Terzo mondo: dall'America Latina all'Africa del Sud
3. I primi fallimenti: Somalia e Ruanda
4. Speranza e delusione in Medio Oriente
III. La difficile ricomposizione del continente europeo
1. L'Unione europea: allargamento, moneta unica e nuovi equilibri interni
2. La crisi della ex Jugoslavia
3. La Russia negli anni Novanta e l'evoluzione della politica americana verso i Balcani e la NATO
IV. La globalizzazione e i suoi avversari
1. La globalizzazione: un fenomeno di progresso su scala mondiale?
2. Le contraddizioni e l'opposizione alla globalizzazione
PARTE SECONDA. Il drammatico risveglio dopo le illusioni (2001-2008)
V. L'11 settembre e la lotta contro il terrorismo
1. L'11 settembre: le premesse
2. Gli Stati Uniti e la «lotta al terrore» dall'Afghanistan all’Iraq
VI. La crisi nei rapporti transatlantici e l'illusione della «potenza civile» europea
1. L'Unione europea tra riforme istituzionali e creazione dell'euro
2. Le ambizioni europee per la nascita di una potenza civile
3. Dal fallimento del trattato costituzionale al parziale riavvicinamento fra Europa e Stati Uniti
VII. Declino americano, crisi economica e l'emergere di nuovi attori internazionali
1. Crisi economica e declino americano
2. I paesi emergenti (1). Putin e la ricostruzione del ruolo internazionale della Russia
3. I paesi emergenti (2). Il prevalere del fattore economico: India, Brasile e Sudafrica
4. La crisi dell'influenza statunitense in America Latina
5. La Cina: crescita economica e influenza politica
PARTE TERZA. Il ritorno a un «concerto delle potenze» o nuova «età delle crisi» (2009-2017)
VIII. Incerta rinascita americana e difficoltà dei paesi emergenti
1. La «nuova» America di Barack Obama
2. I paesi emergenti: uno scenario contrastante
IX. L'Europa tra crisi economico-sociale e crisi di identità
1. L'Unione europea dall'euroentusiasmo alla crisi del modello europeo
2. La rinascita di una Russia imperiale?
X. L'ampio arco di crisi: dal Nordafrica al Medio Oriente
1. Le «primavere arabe»: speranze e delusioni
2. La guerra civile in Siria e la sua progressiva internazionalizzazione
3. La Turchia: verso un'involuzione autoritaria?
4. L'ISIS e il fenomeno terroristico
Conclusioni
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore