L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo grandi aspettative su questo libro, ahimè rimaste deluse. Immaginate un titolo che parte dagli albori della fondazione di Roma ma si concentra poi su nemmeno un quindicennio tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 90. In un miscuglio di lezioni di architettura, esoterismo, richiami al defunto assessore visionario Nicolini, scopriamo attraverso l'autore che tutte le sottoculture di Roma si sono originate sulla via Casilina e, nello specifico tra Torre Maura e Centocelle. Scopriamo ad esempio che i Centocelle City Rockers, gruppo punk di quartiere del tutto marginale, abbia più o meno influenzato la maggior parte dei giovani borgatari o che il SAT (luogo di prevenzione, assistenza e cura della tossicodipendenza) di Centocelle sia il monumento più visitato e importante di Roma. Una presa di posizione troppo parziale, per quanto sia apprezzabile amare le proprie origini ed il quartiere da cui si proviene, ma è del tutto forzato spostare tutto ciò che Roma ha prodotto di sottocultura in un quartiere. Perché Roma è stato altro e non è vero che tutto sia nato in periferia. Non è vero che al Piper andavano solo i pariolini ma anche i giovani da Villa Gordiani. Oppure i punk che non sostavano solo sul muretto di Centocelle ma addirittura a Piazza di Spagna, sulla scala di Trinità de' Monti vicino alla nobile sala da tè Babington. E che i Mods, del tutto ignorati, frequentavano Piazza Capranica. E tanti locali omessi o dimenticati. Mi sarei aspettato di più da un libro il cui titolo prometteva bene.
Mi piace molto il modo in cui scrive Valerio Mattioli. Può parlare di musica, di movimenti culturali, di esoterismo, di alchimia, di non luoghi, di toponomastica o di orifizi anali e lo trovo sempre interessante. E in effetti il suo ultimo libro parla di tutto questo, e di molto di più. Un grimorio per invocare le entità che popolano – e hanno popolato - i luoghi di Remoria, la non-città che sarebbe sorta se avesse vinto Remo, basata sulla contrapposizione con la Roma quadrata della leggenda ufficiale (la Roma romulana). Ma anche se Remoria non è mai esistita e continua a non essere, la sua influenza occulta sulla città ufficiale è tangibile e viene documentata nelle pagine del libro. Libro che è anche una guida psicogeografica per fare un viaggio nel tempo nella borgatasfera romana, non-luogo, o meglio, luogo generato da una negazione, che ha il suo onfalo nel Grande Raccordo Anulare. Un racconto fantastico, a tratti horror, a tratti cyberpunk, che alterna Lovercraft a Deleuze, Lautréamont a Spare, e che parla (più o meno e non solo) di Salò, Amore Tossico, l’Imperatore di Roma, i Centocelle City Rockers, i dark, i rave e i traveller, i centri sociali, i coatti, Ranxerox e il Truceklan. Insomma, un oggetto che, per fortuna, è difficile da raccontare e identificare, ma che sicuramente vale la pena di leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore