L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Una riflessione sulla crisi della modernità che sottolinea l’attualità della storia della Repubblica di Weimar come modello per interpretare la fragilità delle democrazie contemporanee e il carattere potenzialmente catastrofico della modernità.
Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, «La Repubblica di Weimar», si caratterizza come un’interpretazione della storia, ovvero non come una compilazione di fatti destinata a essere superata da altre più complete. Peukert, dopo aver collocato l’esperienza di Weimar nella continuità della storia tedesca, si concentra sul tema a suo dire centrale, le «tensioni della modernizzazione sociale», e legge la storia di Weimar in tutta la sua contraddittoria ricchezza: conflitti generazionali, sviluppo e crisi dello Stato sociale, avanguardie artistiche e cultura di massa, fino a descrivere l’ingannevole stabilità che precedette la crisi finale.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è una vera e propria rivisitazione storica di una delle esperienze democratiche più contraddittorie ma per questo affascinanti di inizio novecento. L'autore è riuscito a ricostruire non solo i tratti istituzionali della repubblica, ma è andato oltre, favorendo un lucido spaccato della realtà sociale e culturale weimariana, idispensabile per chi vuole conoscere da vicino le "contraddizioni" della società tedesca all'indomani della Grande Guerra, e in rapido passaggio dall'età guglielmina alla nuova era della società massificata. sono ben trattati tutti i passaggi della breve ma intesa esperienza democratica dapprima invocata dalle grandi masse con la rivoluzione del 1918 e poi mai accettata e fatta propria dalle stesse, seppur strumentalizzate dalle vecchie elitès di potere che seppero aspettare dal canto loro il momento giusto per recuperare la leadership perduta, ma che alla fine crollarono anch'esse all'avanzata nazista. altro spunto interessante fornitoci dall'autore è senz'altro quello relativo alle dinamiche stategie politiche internazionali e alle crisi economiche che colpirono il sistema economico mondiale già prima del crack del '29, che influirono in maniera determinante sulle scelte politiche della Germania. Viene offerta dunque una visione storica degli anni venti non deterministica e ben lontana da quella offerta dalla storiografia classica che in precedenza ha spesso etichettato l'esperienza weimariana come un fallimento inevitabile e già radicato nella struttura stessa del suo ordinamento. Concludendo sento di poter affermare che nonstante molti punti ambigui nell'organizzazione dello Stato e nel rapporto tra questi e i cittadini Weimar rappresenta un modello di Stato Sociale ancora oggi attuale al quale varrebbe la pena prestare più attenzione da parte delle classi politiche, in virtù del nuovo corso storico che viviamo ed iniziato dall'undici settembre 2001 anch'esso ricco di contraddizioni e punti di domanda per il futuro ai quali non siamo ancora in grado di dare risposte concrete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore