Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta - Giorgio Vacchiano - copertina
La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta - Giorgio Vacchiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta - Giorgio Vacchiano - copertina

Descrizione

L'autore indica una strada che comincia dal renderci conto di quanto siamo interconnessi con gli ecosistemi che ci danno la vita. E da come sapremo immaginare il nostro futuro.


I boschi e le foreste hanno una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Giorgio Vacchiano ci racconta questa naturale resilienza, acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti estremamente repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte. E quindi?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
9 luglio 2024
224 p., Brossura
9788804787334

Valutazioni e recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lola
Recensioni: 4/5
appassionante

La resilienza del bosco mi ha portato a esplorare foreste e luoghi ameni in giro per il mondo, dalla Tanzania al Canada. Questo libro mischia aneddoti della vita dell'autore con nozioni di selvicoltura ed ecologia. Ho apprezzato molto la parte selvicolturale, così come il racconto delle vicende personali di Vacchiano. Inoltre, secondo me tratta in modo completo ed efficace anche il tema del cambiamento climatico e della situazione attuale e futura che ci si prospetta. Vacchiano invita a collaborare e coordinarsi a livello internazionale per far fronte a questa enorme sfida, anche se purtroppo potrebbe sembrare una teoria utopistica. La scrittura è semplice, lineare e scorrevole. Gli argomenti più tecnici sono stati spiegati in modo chiaro e comprensibile. Vacchiano con questo saggio ha saputo conciliare l'aspetto divulgativo che lo rende accessibile a tutti con dati scientifici rigorosi. Un libro ricco di nozioni utili e interessanti, che porta il lettore a riflettere, informarsi e ad appassionarsi, imparando molto, magnifico!

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 3/5

Un buon libro, che ha il pregio di provare a raggiungere il grande pubblico spiegando in maniera semplice, problemi complessi legati al mondo forestalee all'ecologia. Vacchiano non è Calvino, ma nel complesso la lettura risulta piacevole. Non lo consiglierei a un addetto ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 2/5

considero un peccato che questo libro sia edito da un editore fortemente 'commerciale', quale è Mondadori, a mio parere il sottotitolo 'storie di foreste che CAMBIANO il pianeta' trovo sia meramente demagogico, retorico, fuorviante il contenuto del libro a mio parere si sviluppa 'random', privo di un necessario 'filo conduttore' che colleghi in modo logico i vari capitoli, in base ai loro contenuti... pubblicato così il libro mi sembra privo di un necessario lavoro di 'editing', quanto meno inoltre Vacchiano cade troppo frequentemente, per i miei gusti, in uno stile di scrittura 'piacione', 'furbetto', dilungandosi in 'personalismi' non necessari, a mio parere, al contenuto di quel che vuole raccontare e spiegare nel complesso lo ritengo un libro NON all'altezza di quelli di Stefano Mancuso (editi NON da Mondadori, differenza NON casuale...)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Vacchiano

Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa anche di comunicazione e divulgazione scientifica e nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». Nel 2019 pubblica La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta (Mondadori).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore