Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
La responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma

Descrizione


I saggi qui raccolti, firmati da studiosi e professionisti italiani e stranieri, analizzano da diverse prospettive il tema della responsabilità penale degli enti introdotta in Italia con il d.lgs. 231 del 2001 e si interrogano, anche alla luce dell'esperienza applicativa, sull'efficacia della disciplina vigente. L'analisi ricomprende l'esame dei passaggi nodali della responsabilità delle imprese, anche in riferimento all'esperienza di altri Paesi. L'obiettivo, con un approccio critico e al contempo costruttivo, è quello di rappresentare gli aspetti problematici del sistema attuale, fornendo al legislatore percorsi di riforma praticabili. In chiusura, viene quindi proposto un decalogo per ripensare il modello normativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
Libro tecnico professionale
301 p., Brossura
9788815258311
Chiudi

Indice

Prefazione, di Francesco Centonze e Massimo Mantovani
Inautenticità del sistema della responsabilità degli enti e giudizio di colpevolezza, di William S. Laufer
La responsabilità delle persone giuridiche e le nuove «regole del gioco» mondiale. I paradigmatici casi BNP-Paribas e Alstom, di Antoine Garapon
«Modello 231» e «Sistema di controllo interno»: aree di sovrapposizione e profili di differenziazione. Implicazioni in temrini di costi e benefici sull'assetto degli organi di controllo e vigilanza, di Silvano Corbella e Lorenzo Pozza
Il sistema di responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001: alcuni problemi aperti, di Paola Severino
La responsabilità degli enti e la piccola e media impresa, di Francesco Centonze
Il d.lgs. n. 231/2001 e gli incentivi alla persona giuridica: il punto di vista dell'impresa, di Massimo Mantovani
L'idoneità del modello organizzativo, di Vittorio Manes e Andrea F. Tripodi
Le «frontiere» del societas delinquere potest. Limiti all'applicazione nello spazio della legge italiana sulla responsabilità da reato degli enti collettivi, di Stefano Manacorda
Investigazioni interne: uno sguardo all'esperienza americana, di Nicolas Bourtin e Amanda Houle
Le investigazioni interne nel sistema processuale italiano: tra vuoto normativo e prassi applicative incerte, di Enrico Maria Mancuso
La riforma della corporate crime liability nell'intreccio tra disposizioni sostanziali e processuali, di Alessandro Bernasconi
D.lgs. n. 231 e diritto societario. In particolare: l'OdV è ancora una funzione senza disciplina?, di Michele Centonze
Dieci proposte per una riforma del d.lgs. n. 231/2001, di Francesco Centonze e Massimo Mantovani
Gli Autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore