L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rotimi (Resta con me) è il nome che viene dato dalla suocera di Yejide a sua figlia perché la considera una bambina abiku – parola che in Yoruba significa “predestinato alla morte” e si riferisce agli spiriti dei bambini che muoiono prima di raggiungere la pubertà -. In questo nome, e in tutta la sofferenza che lo accompagna e lo contraddistingue, si dispiega la forza di questo romanzo. Una storia potente di amore e di dolore, di delusioni, di inganni ed ingenuità. Un libro in cui si intreccia la radicata tradizione africana - la poligamia, l’idea che la maternità e i figli sono una ricchezza imprescindibile, che nessuna famiglia può rinunciare a tramandare il proprio sangue e la propria eredità ai posteri - con una modernità incerta. Tra le pagine scorrono i colpi di stato, le prese di potere, la violenza anche comune subita dalla popolazione nigeriana negli ultimi trent’anni. E i temi trattati sono tanti: tradimento, promesse, sogni infranti, fiducia, oltre a quello, sicuramente, centrale di maternità desiderata, esibita, sofferta. Il tutto con un continuo alternarsi di punti di vista e di piani temporali, che svelano poco a poco l’intreccio, e alla fine, chiusa l’ultima pagina, si resta allibiti e stupiti di fronte alla verità.
Una delicata commistione di tradizioni locali, Storia, e vicende personali. Un punto di vista femminile dominante, che però lascia spazio alla visione dell'uomo. Si tratta di una storia dal ritmo incalzante, piena di emozioni contrastanti e forti. Uno di quei gioielli da riscoprire (come l'ho definito in un articolo più lungo uscito qualche mese fa), che ci regala un ritratto colorato e complesso di una società tradizionale e moderna allo stesso tempo.
La scrittura è forse semplice, ma la storia illuminante di una società in bilico tra tradizione e modernità. Interessante sotto il punto di vista della situazione della donna in Nigeria, in questo caso di strato sociale benestante e acculturato. Alcuni colpi di scena notevoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore