Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le reti di Danilo Dolci. Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Le reti di Danilo Dolci. Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale - Marco Grifo - copertina
Chiudi
reti di Danilo Dolci. Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale

Descrizione


Il volume ricostruisce l'attivismo di Danilo Dolci in Sicilia, dal suo arrivo a Trappeto nel 1952 ai primi anni Settanta, quando le trasformazioni innescate dal movimento del Sessantotto e dal terremoto del Belice lo condussero a dedicarsi principalmente all'impegno educativo. L'energica personalità di Dolci, la sua innovativa pratica nonviolenta e i progetti di sviluppo socio-economico della Sicilia occidentale ai quali volle dedicarsi esercitarono una singolare attrazione su ambienti politici e culturali molto diversi, in Italia e all'estero. Socialisti, anarchici, valdesi, cattolici eterodossi, olivettiani, liberalsocialisti, azionisti di tradizione meridionalista costituirono altrettanti nodi delle reti che si formarono intorno all'esperienza di Dolci. Riconoscendosi in un retroterra comune ispirato al lavoro di base, queste personalità cercarono una difficile convivenza tra istanze tipicamente riformiste e modelli di intervento radicali. È appunto esplorando questa dimensione di rete che possiamo sondare la reale profondità dell'esperienza di Dolci, scoprendo nel contempo i contorni di una nuova immagine dell'attivismo civile degli anni Cinquanta e Sessanta: una sorta di fotogramma di una pellicola, ancora non del tutto restaurata, che è la storia del consolidamento della democrazia nell'Italia repubblicana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
8 luglio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119647
Chiudi

Indice

Indice
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
Danilo Dolci e il mondo religioso
(L'ambiente familiare e la formazione culturale; Dalla Milano della Corsia dei Servi a Nomadelfia; L'arrivo in Sicilia; Borgo di Dio, Agape e Taizé; Santo o impostore?)
Dentro la rete azionista
(L'incontro con Aldo Capitini; La galassia azionista e la Sicilia occidentale; Conoscere e agire: i banditi di Partinico e l'asilo per i loro Figli; Lo sciopero alla rovescia e il "processo all'articolo 4"; "Un uomo che procede a zig zag". Santità laica e nuova resistenza)
Dall'assistenza religiosa a quella tecnica
(La nascita dell'Associazione per l'iniziativa sociale; Il protagonismo di Gigliola Venturi; Il Convegno per la piena occupazione)
Un laboratorio per l'inchiesta
(Inchiesta a Palermo. Letteratura o scienza?; L'inchiesta da Sud a Nord: l'immigrazione a Milano e Torino; L'inchiesta da Sud a Nord: la questione operaia)
I Centri studi e iniziative per la piena occupazione
(I Centri studi e i tecnici come architrave per lo sviluppo; Una rete internazionale: i comitati esteri; La vita quotidiana nei Centri studi)
Riflessioni e divergenze sul lavoro sociale
(Carlo Doglio e la riorganizzazione dei Centri studi; Esperienze e prospettive a confronto; La fine del lavoro di comunità)
Lo sviluppo locale e il pacifismo internazionale
(La diga sullo Jato e il dialogo con il pacifismo internazionale; Attivisti internazionali e autorità locali per la diga sul Belice; Il Comitato intercomunale e la "settimana di lutto" del 1965; "La mafia come impedimento allo sviluppo"; La marcia per la pace e la Sicilia occidentale)
Il Sessantotto e il terremoto del Belice
(La marcia dal Nord e dal Sud per il Vietnam; La terra trema; Il giudizio di Roccamena tra populismo e tecnocrazia; Dal Centro studi di Partanna all'Organizzazione popolare del Belice; La cesura degli anni Settanta e il nuovo impegno educativo)
Conclusioni
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore