Due volumi rilegati in uno, in-8° (cm 20,8 x 13,4), pp. (4), 252 (4), 276, legatura coeva in mezza pelle e punte in pergamena con titoli su tasselli e filetti e dentelles in oro al dorso. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura, con una fenditura nella parte inferiore della cerniera posteriore. Entrambi i volumi sono privi delle tavole fuori testo previste in sede editoriale (due al Volume IX e una al Volume X). Per il resto, in stato di conservazione molto buono. Non comune. Interessante rivista, che raccoglieva notizie di viaggi, di filosofia, di letteratura, di bibliografia e di varia cultura. Il periodico, curato e diretto dal poligrafo piemontese Davide Bertolotti, iniziò le pubblicazioni, subentrando nella testata a Lo Spettatore, col Vol. I, N. I del gennaio 1819. In sei anni, dal 1819 al 1824, Il Raccoglitore, divenuto Il Ricoglitore col Vol. IX, N. XXXIII della prima quindicina del maggio 1820, pubblicò 96 numeri, raccolti in 24 volumi. Usciva inizialmente in fascicoli quindicinali, riuniti poi in volumi, con indici, bimestrali: il 1819 consta infatti di 24 numeri ripartiti in sei volumi. L'annata 1820 vide una piccola riduzione del numero delle uscite: si compone infatti di 20 fascicoli (numeri XXV-XLIV), riuniti in cinque volumi (Voll. VII-XI). Nel corso del 1821 la regolarità delle uscite registrò un sensibile rallentamento, tantoché l'annata vide la pubblicazione di soli 16 fascicoli (numeri XLV-LX, con i XLVII-XLVIII e i L-LI numeri doppi) in 4 volumi (Voll. XII-XV). Nel 1822 la rivista divenne mensile, con i numeri LXI-LXXII suddivisi in tre volumi (Voll. XVI-XVIII). Di tre volumi, ospitanti ciascuno quattro fascicoli, si compongono anche le annate 1823 (Voll. XIX-XXI) e 1824 (Voll. XXII-XXIV). Il Volume X (fascicolo XXXVII del luglio 1820) ospita la seconda edizione italiana, la terza in assoluto, della tragedia di Ugo Foscolo Ricciarda, pubblicata per la prima volta a Londra, presso John Murray, nel maggio 1820, in 250 esemplari: la prima edizione italiana è costituita dalla contraffazione dell'edizione originale uscita nel giugno 1820, a Torino, dai torchi della vedova Pomba (cfr. Acchiappati, 99). Tra i numerosi scritti contenuti nei due volumi (su richiesta, si inviano le immagini degli indici completi), segnaliamo: Volume IX. Viaggio nell'interno dell'Affrica alle sorgenti del Senegal e della Gambia fatto nel 1818 da G. Mollien Descrizione dell'Egitto, o sia Raccolta di osservazioni ecc. fatte in Egitto al tempo della spedizione dell'esercito francese Le donne appresso gli Arabi della Barbaria occidentale L'India degli antichi Giovinetta promessa in matrimonio, arsa viva nell'India Viaggio fatto nel paese del Cascemire, l'anno 1783, da Giorgio Foster Lago d'Agnano L'Abbazia di Westminster Descrizione degli Stati Uniti dell'America Settentrionale di B. D. Warden Breve idea storica della conquista del Messico e del Perù Qual fusse lo stato della scultura appresso i Romani, avanti la conquista della Grecia Antologia araba, o sia scelta di poesie arabe inedite, di G. Humbert Cenni sopra il male del calcinello, a cui vanno soggetti i filugelli e più sopra il modo di far la semente di questi Milano e la Lombardia nel 1820: Cenni statistici del cav. Luigi Finelli sopra le Riviere del Lago Maggiore (con notizie corografiche, informazioni relative al clima, alle produzioni agricole, alla pesca, alle miniere, ai commerci) Valle Anzasca - Cascata di Valbianca - Miniere d'oro e d'argento (nella Valle di Banio, da Banio a Ponte Grande, alla cascata di Valbianca, a San Carlo, a Vanzona, al Morghen per Cecco o Ceppo Morello, in Valle Macugnaga, a Pestarena, alle miniere d'oro) Della Cometa apparsa in luglio 1819, osservazioni di Nicolò Cacciatore (notizia bibliografica). Volume X. Descrizione statistica, storica e politica degli Stati Uniti dell'America Settentrionale, dal tempo de' primi stabilimenti sino al presente, di D. B. Warden Uno sguardo sopra Lisbona e Madrid nel 1814, seguito da una Memoria politica toccante lo Statuto promulgato dalle Cortes a Cadice, e da una Notizia intorno lo stato moderno delle scienze matematiche e fisiche in Ispagna, di C. V. di Autefort Miniere di ferro Le Ande Milano e la Lombardia nel 1820: Valle Macugnaga Diacci perpetui del Monte Rosa (accenna ai paesi della valle, vale a dire Piastarena, Borca, Isella, Testia, Stuffa, Macugnaga e Pecetto. Da Pecetto si reca ad esplorare il ghiacciaio ai piedi del Monte Rosa rientrato a Pecetto torna a Ponte Grande, indi a Piè di Mulera) Bibliografia: Lettera di Urbano Lampredi sull'opera del cav. Vincenzo Monti, intitolata Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca.
Leggi di più
Leggi di meno