L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I racconti di guerra raccolti dall'autore non sono i tipici racconti strazianti pieni di orrore e tragedia, ma vengono raccontati con un filo di ironia, i temi della fame, la famiglia, il modo che si è dimenticato poi degli orrori della guerra non sono descritti in modo banale, ma con il tipico stile di Vonnegut
I racconti sparsi che Vonnegut ci ha lasciato sono talmente numerosi, che finora hanno riempito una decina di volumi postumi. Quelli contenuti in questa raccolta riguardano principalmente temi collegati agli orrori della guerra: la fame, la prossimità della morte, l'equivalenza fra i diversi tipi di conflitto, la lotta per la sopravvivenza. L'esperienza personale dell'autore è continuamente visibile, e forse si racchiude bene in una considerazione contenuta in "La scrivania del Comandante", laddove precisa che «nell'incubo particolare di un mondo in guerra occorrono doti particolari per andare avanti. Una di queste è la comprensione della psicologia delle truppe di occupazione». Ecco, Vonnegut ha applicato questo principio alla sua intera vita in un'America nella quale si è sempre solo parzialmente riconosciuto, ma la cui classe dirigente era ai suoi occhi un'élite di occupanti abusivi, la cui visione del mondo non può però essere ignorata. L'ironia dell'autore è palpabile soprattutto nei primi due testi, ma in seguito scema rapidamente fino a lasciare il posto ad una forma di malinconia tendente un po' al patetico.
I temi ricorrenti di Vonnegut vengono affrontati in 12 racconti. Forse non tutti all'altezza ma comunque interessanti e con irresistibili spunti di intelligenza e ironia. E c'e' una bella foto in quarta di copertina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore