L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mohamed El-Kurd è un poeta, uno scrittore, un giornalista ed un attivista palestinese. Con i suoi scritti ha lanciato una protesta internazionale per denunciare lo sfratto di molte famiglie palestinesi dal quartiere di Gerusalemme Est di Sheikh Jarrah. Secondo le autorità israeliane non avrebbero alcun diritto di vivere sulle loro case acquistate prima dell'occupazione. La sua scrittura tagliente, entra in profondità nell'anima del lettore, scatenando un crescente senso di impotenza e ingiustizia nei confronti degli abitanti palestinesi. 𝑅𝑖𝑓𝑞𝑎 prende il nome della nonna di Mohammed, la sua bussola morale. ✒️ 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘭𝘦𝘪 𝘦𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢. 𝘜𝘯𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘶𝘭𝘪𝘻𝘪𝘦 𝘦𝘵𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘦 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘭𝘪. Bellissime le parole che ha dedicato Aja Monet a Mohammed nella prefazione. In un passaggio lo descrive così: 𝘔𝘰𝘩𝘢𝘮𝘮𝘦𝘥 è 𝘶𝘯 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰 𝘢𝘳𝘥𝘪𝘵𝘰, 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘷𝘦𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪. ( ... ) è 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵à. Sono parole che mi sono rimaste impresse e che sintetizzano ciò che ho potuto condividere durante la lettura. Con le sue parole Mohammed trasforma la poesia in un grido melodico che arriva al cuore delle persone per sensizzare la sua lotta. Commovente. Triste. Potente. Un pugno allo stomaco, un dolore paralizzante che a volte ti tiene senza fiato per il tratto crudo della penna dell'autore. Una rabbia fredda che ha radici profonde. Ma il disegno finale è un'opera meravigliosa di una bellezza oscura e agghiacciante. Le poesie contenute in Rifqa in alcune parti deviano in un'immaginario visionario e confuso e sono stese con uno stile frammentato..... ••• continua nella 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒈𝒓𝒂𝒎 @𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆.𝒄𝒐𝒏.𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂
Il titolo dell'esordio letterario di El-Kurd è un nome di donna: non una donna qualsiasi, ma la nonna di Mohammed, colei che accoglieva con un mazzetto di gelsomini il nipote che tornava da scuola, che gli ha insegnato "a sparare le mie frasi come razzi, a essere resiliente". I versi di questa raccolta ci raccontano l’amore per la patria, della necessità di resistere, di lottare per la libertà, di difendere la propria terra e ci parlano del coraggio di un popolo che non si arrende ma che combatte ogni giorno per affermare con forza il proprio diritto di esistere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore