Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
Il Rinascimento europeo. Centri e periferie
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Il Rinascimento europeo. Centri e periferie - Peter Burke - copertina
Chiudi
Rinascimento europeo. Centri e periferie
Chiudi
Il Rinascimento europeo. Centri e periferie

Descrizione


Su un arco temporale amplissimo – che dal Trecento arriva sino ai primi decenni del Seicento – uno dei maggiori movimenti culturali della storia europea, in un racconto ormai classico.

La storia, ampia e variegata, del Rinascimento in Europa, nella prosa brillante di uno degli studiosi più autorevoli sul tema. Peter Burke analizza in dettaglio i fenomeni di ricezione culturale e imitazione creativa che, interagendo con le diverse forme politiche e sociali dei singoli paesi, indussero la circolazione delle idee rinascimentali non solo nelle arti ma anche nella vita quotidiana del continente, contribuendo così a ‘europeizzare’ l’Europa. Un volume, ormai un classico, giudicato prezioso da Jacques Le Goff, per rispondere alle grandi domande sul futuro dell’Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 gennaio 2019
404 p., Brossura
9788858134887

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lele
Recensioni: 4/5

Libro che offre tantissimi spunti di riflessione e per future letture e che mostra l’enorme competenza di Peter Burke. L’ opera non tratta tanto i contenuti del Rinascimento, ma piuttosto il suo svilupparsi e trasformarsi nel tempo, la diffusione dei suoi valori e delle sue forme in vari campi (letteratura, arti, vita quotidiana) e in diverse aree geografiche e, infine, la persistenza del suo messaggio culturale e formale fino all’inizio del ‘900. Lo stile è scorrevole, ma attenzione : il contenuto può essere apprezzato solo se si ha una discreta conoscenza della letteratura classica e dell’arte, che Burke da’ per scontata.

Leggi di più Leggi di meno
Salvo P.
Recensioni: 5/5
Eccellente

Libro facile da leggere e ricco nei contenuti,mix non sempre scontato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Peter Burke

1937, Stanmore

Peter Burke, uno dei più autorevoli storici europei, ben noto anche ai lettori italiani, è professore emerito di Cultural History all'Università di Cambridge. Ha dato un contributo fondamentale alla disciplina curando il volume Storia dell'umanità commissionato dall'UNESCO nel 1999.Con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet (2010), Storia sociale della conoscenza (2002), La storia culturale (nuova ed. 2009), Lingue e comunità nell'Europa moderna (2006), Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza (2019). Ricordiamo anche, tra gli altri, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (Carocci 2017), Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore