L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Con struggente lucidità Giannubilo ci trascina nell'esistenza al limite di un antieroe, raccontandoci ciò che dell'altro gli fa più paura come se si stesse guardando allo specchio e regalandoci pagine indimenticabili in cui la grande Storia abbraccia la vicenda di un irregolare rendendo impossibile riconoscere dove finisce l'una e inizia l'altra.
La vita di Gian Ruggero Manzoni – pronipote di Alessandro e cugino dell'irriverente Piero – è una messinscena dai toni tragici, un corpo a corpo con la storia da cui uscire potenzialmente distrutti. Ce la racconta Pier Paolo Giannubilo in questo romanzo, scaturito dal suo incontro con un uomo che ha saputo fare di sé leggenda e della sua doppia vita un'opera d'arte. Dalla militanza nella Bologna del '77, segnata dall'amicizia con Tondelli e Pazienza e dal clima libertino del Dams, al reclutamento nei Servizi; dagli incarichi sotto copertura con ingaggi da killer alle prodezze erotiche, fino al rapporto con le avanguardie europee degli anni Ottanta: con struggente lucidità Giannubilo ci trascina nell'esistenza al limite di un antieroe, raccontandoci ciò che dell'altro gli fa più paura come se si stesse guardando allo specchio e regalandoci pagine indimenticabili in cui la grande Storia abbraccia la vicenda di un irregolare rendendo impossibile riconoscere dove finisce l'una e inizia l'altra.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da una lunga intervista con Gian Ruggero Manzoni, nasce una biografia romanzata in cui l'autore si specchia nella rocambolesca esistenza dell'artista. Il racconto diventa una confessione che alterna momenti di arte e letteratura con l'incredibile evoluzione personale: dal bambino bullizzato “Palla di grasso” agli incontri con Pier Vittorio Tondelli e Andrea Pazienza, colpiti come lui dalla “maledizione del DAMS di Bologna”; dal terrorismo all'arruolamento nei servizi segreti, fino alla ricerca di una serenità interiore. Il romanzo tocca il suo culmine con la descrizione delle missioni militari nei Balcani ed in Libano, per poi scendere inevitabilmente di tono nella parte finale, non essendo possibile mantenere fino alla fine il ritmo indiavolato della parte centrale.
La trama è interessante e poco ci importa se reale o inventata, quindi il libro è piacevole da leggere. Il tentativo è di scrivere una non-fiction alla Carrére, però il problema è che ciò che accade all'autore risulta di poco interesse, sia detto in maniera rispettosa. Un centinaio di pagine in meno (più o meno tutto ciò che riguarda l'autore) e scorrerebbe di più.
Questo libro è un unicum: biografia, confessione (in senso profondo: religioso e cristiano) rivelazione di segreti inconfessabili, bisogno di redenzione, riscoperta del sacro davanti al mistero massimo del male della malattia e della morte. Appassionante, si legge tutto d'un fiato: la vita di Gian Ruggero Manzoni è più elettrizzante di un thriller, soprattutto perché si tratta di fatti realmente accaduti. Merito senz'altro di Pier Paolo Giannubilo che riesce a intrecciare magistralmente biografia di Manzoni e autobiografia, il che significa che ci muoviamo in un misto di immedesimazione, identificazione (e quindi ammirazione) e allo stesso tempo distacco e repulsione, timore per i segreti inconfessabili che vengono a galla. Non è mai agiografia, ma tentativo di comprensione profonda (spiegazione in parte, ma mai giustificazione) della parte oscura del protagonista. Ciò che è importante è che qui si parte da questo assunto profondamente cristiano: siamo tutti peccatori, nessuno può giudicare. Non l'autore non il lettore. Il male è dentro di noi. Allo stesso tempo, il romanzo è uno spaccato di un periodo storico poco rappresentato nei romanzi, gli anni 70-80, e quindi per questo ancora più interessante. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore