Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia - Derek Beales,Eugenio F. Biagini - copertina
Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia - Derek Beales,Eugenio F. Biagini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia
Disponibilità immediata
6,50 €
-35% 10,00 €
6,50 € 10,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia - Derek Beales,Eugenio F. Biagini - copertina

Descrizione


Collante ideologico di una nazione appena nata e bisognosa di immedesimarsi nelle patrie glorie, per generazioni il Risorgimento ha costituito l'abc minimo nel bagaglio storico degli italiani. Parallelamente, è stato ed è ancora oggi terreno di confronto politico per chi contesta l'unificazione del paese. Con la lucidità consentita a chi guarda da fuori, i due storici di Cambridge offrono un'analisi del Risorgimento e dell'unificazione italiana, un processo lungo che essi collocano nel più largo contesto della storia europea e fanno cominciare alla metà del Settecento con l'illuminismo e l'età delle riforme e terminare con la fine del governo della Destra nel 1876.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2005; Universale paperbacks il Mulino 489 Opera con copertina morbida in brossura. pp. 260 RM12 . 260. . Ottimo (Fine). . . .

Dettagli

2005
260 p., Brossura
9788815098566

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco M
Recensioni: 2/5

Ci sono libri molto migliori sul risorgimento, prendendo questo libro pensavo che essendo un libro scritto quasi esclusivamente da un autore inglese Derek Beales, con solo qualche capitolo scritto da Biagini Eugenio fosse un libro più realistico degli altri, quando invece vale la solita retorica pro risorgimetale, anzi questa retorica in questo libro è spinta all'estremo, con la ricerca delle redici del risorgimento nel '700, quello scritto sul libro è quasi tutto vero, ma le omissioni e le piccole menzogne sono presenti anche qui, anche se il libro racconta quasi sempre la verità. Il più grosso errore è quello riferito a Tullio De Mauro, in questo caso l'autore sbaglia e De Mauro ha ragione, prima dell'unità solo il 2,5% delle persone residenti sul suolo della futura italia conosceva l'italiano, ed erano persone appartenenti a questa elit che avrebbe fatto l'italia. Perchè l'autore del libro sbaglia? Perchè è da circa 30 anni che le Lingue Regionali hanno ricevuto il loro giusto riconoscimento come Lingue, per cui il Piemontese non è più da considerare dialetto, come non lo è il Lombardo, il Vento, il Siciliano ecc ... il popolo non conosceva l'italiano, per cui usava la loro lingua locale, ed anche senza un riconoscimento a livello Europeo, molti scrittori come il citato Vittorio Alfieri hanno sempre affermato una l'incomprensibilità tra questi cosiddetti "dialetti". Il libro tratta l'argomento dal punto di vista storico risorgomentale, il che è errato, le lingue vanno trattate dal punto di vista linguistico perchè oggettivo. Ci sono capitoli di dubbio interesse come la presenza delle donne nel risorgimeto, ed il risorgimento nell'arte, queste pagine dovevano essere usate per descrivere meglio gli avvenimenti e le persone coinvolte, che sono raccontati in modo superficiale. Criticabile in molti altri punti, in particolare sui sui referendum che erano democratici perchè in quel periodo così si facevano tutto il mondo, ecc... manca lo spazio per continuare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore