Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno a Planaval - Stefano Dal Bianco - copertina
Ritorno a Planaval - Stefano Dal Bianco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ritorno a Planaval
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
Ritorno a Planaval - Stefano Dal Bianco - copertina

Descrizione


In questo libro, scritto in un ampio arco di tempo che va dal 1993 al 2001, Stefano Del Bianco riflette tra le cose e i luoghi della sua realtà quotidiana. "Ritorno a Planaval" è in un certo senso il diario lirico, la registrazione dei movimenti anche minimi di uomo - il poeta stesso - che si osserva esistere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
20 novembre 2001
120 p.
9788804499862

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

oreste bonvicini
Recensioni: 5/5

Poesia moderna, questa di Stefano Dal Bianco? Modernità dell'uso di versi tratti da canzoni in voga negli anni ottanta, come nei corsivi de La vita oscena sopra riportati? O come in Poesia che ha bisogno di un gesto, scrittura destinata alla recitazione, alla poesia che cerca di avvicinare la classicità e di fondere i temi del teatro, del monologo, del flusso interiore, della riflessione capace di coinvolgere un uditorio presente, obbligato all'ascolto così come avviene nel rapporto tra spettatore e palcoscenico. Ma nelle composizioni La poesia di oggi e Diario, non ultimi ci sembrano i richiami ad un frammentismo vicino alle Prosette quasi serene di Giovanni Boine composte nel 1916. Tempi e legami remoti, dunque, per la poesia contemporanea. Sovviene allora alla memoria un'invettiva ascoltata tempo addietro: esistono troppi libri già letti prima di scartare il cellophane che protegge la copertina. Non è sempre così. La poesia di Stefano Dal Bianco è opera attenta e meditata. Molti anni sono intercorsi tra questa e la sua prima prova del 1991. Ogni autore è dentro alla materia di cui tratta e nulla come una lettura, o una rilettura, è capace di scatenare l'estro della scritture. In fondo, quando leggiamo, andiamo alla ricerca non sempre di ciò che ha detto l'autore, ma di ciò che è già in noi, con parole diverse, con accenti diversi, mutuato dall'esperienza personale, nel quotidiano, e dall'importanza o primarietà che affidiamo ai nostri sentimenti, nella volontà di fare, con il ricordo, con la memoria, creazione letteraria, arte.

Leggi di più Leggi di meno
Giulio Mozzi
Recensioni: 5/5

E' un libro molto bello. Non dico altro. A me Stefano ha insegnate molte cose - buona parte di quelle importanti. Questo è un libro che fa bene, rafforza la vita. giulio mozzi giuliomozzi@libero.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Dal Bianco

1961, Padova

Stefano Dal Bianco è un poeta e autore italiano. Docente presso l'Università degli studi di Siena, dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, si è occupato prevalentemente di poesia e di critica stilistica.Ha fondato e diretto con Mario Benedetti e Fernando Marchiori la rivista di poesia contemporanea "Scarto minimo".Tra le raccolte di poesia pubblicate, La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001), Prove di libertà (Mondadori 2012), Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea (Quodlibet, 2019). Nel 2024 pubblica per Garzanti, Paradiso, vincendo la seconda edizione del Premio Strega Poesia.«...In Paradiso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore