L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
un libro inaspettato. Di Edith Bruck ho letto i racconti drammatici relativi ad Auschwitz. La durezza di questi momenti é un delicato sottofondo a questa biografia, in cui la scrittrice condivide il malessere e la malinconia per la malattia del marito Nelo Risi, l’Alzheimer. Da leggere per capire cosa deve affrontare chi vive con qualcuno che si allontana suo malgrado dai suoi ricordi e dai suoi affetti.
Dalla prima all'ultima pagina ho ininterrottamente pensato che vorrei essere capace di reagire all'orrore del lager e al dolore di un'implacabile e disumana demenza con lo stesso inconzionato amore con cui l'autrice ha risposto sempre, priva di esitazione. Con rabbia, magari, ma non si è sottratta. Mai.
Una rondine appoggiata sul termosifone è il simbolo di un mondo caotico e irraggiungibile, popolato dalle allucinazioni di una mente ottenebrata dalla demenza. Edith Bruck cerca di raccontarlo, in questo libro che assume le sembianze di un diario intimo, nel quale convogliare le sue piccole gioie e le tante angosce per Nelo, l'uomo amato per una vita intera, sempre più prigioniero del suo decadimento psicofisico. La dolorosa familiarità con la sofferenza, che ha conosciuto sin da bambina, non riesce a proteggerla da un dolore che brucia il cuore, mentre ripercorre con scrupolosa onestà la sua vita con quel marito tanto geniale quanto brutalmente libero. Un altro libro, l'ennesimo della poetessa Bruck, che mi ha commossa molto per l'umiltà e la disumana sincerità con la quale racconta l'ennesima logorante prova della sua vita travagliata: diventare l'universo intero di un uomo che ha perso la sua identità, ma non ha smesso di amarla.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore