L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mari costruisce questo romanzo come se fosse un processo. I lettori sono gli spettatori di un processo in cui si dibatte sul making of, sul dietro le quinte della band dei Pink Floyd. Mari, giocando con elementi ora reali, ora fantastici, dà vita alla genesi di una delle band più grandi di sempre, i Pink Floyd, appunto. Partendo dalle lamentazioni, dalle confessioni, dalle testimonianze di artisti come David Gale sino a Glen Buxton, sino ad arrivare a David Bowie, si ricostruisce la loro storia. Da due "siamesi", ovvero David Gilmour e Roger Waters sino ad arrivare a Syd Barrett, il "diamante pazzo", entriamo nel loro mondo scoprendo i legami, il rapporto che li ha uniti fino alla consacrazione. Rosso Floyd è un viaggio psichedelico, visionario nell'universo dei Pink Floyd. Per chi li conosce già, è un ottimo tassello per approfondire la loro conoscenza, mentre per gli altri sarà un ottimo vademecum per imparare ad amarli e apprezzarli.
Come tutti i fan dei Pink Floyd sanno, "SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND" non significa "splendi su di te diamante pazzo " ma "continua a brillare, (tu) diamante pazzo" dove "shine on" è un phrasal verb e va considerato un tutt'uno e YOU CRAZY DIAMOND è un vocativo. ON è una preposizione spesso associata a verbi per indicare un'azione continuata (come GO ON, KEEP ON). L'errore è piuttosto grossolano e basta leggere qualsiasi traduzione del testo per rendersene conto. simonetta.
Cosa c'è dietro una band tra le più osannate e celebrate del pianeta ? Quali segreti, quali ambizioni, quali tensioni ? Syd Barrett, fondatore e leader dei primi Pink Floyd, è qui presente/assente, evocato da decine di personaggi sui quali, almeno nella ricostruzione "fantastica"di Michele Mari, ha lasciato un segno indelebile. La collaborazione di Syd coi Pink Floyd è stata brevissima, ma per i successivi quarant'anni non ci sarà un loro album foto canzone film verso concerto discussione che, in un modo o nell'altro, non si possa collegare a Syd e al trauma che la drammatica separazione, dopo il primo album del 1967, ha generato negli altri membri del gruppo. La vita di Syd è, alla fine, una serie di tracce ed il libro è lo sviluppo ed il tentativo di dare un senso ad ognuna di questa tracce. Mari è bravissimo nell'intessere, tra realtà e fantasia, la rete di incroci, connessioni, verità multiple che avvolgono Syd, gli altri membri della band, ma anche parenti amici collaboratori, tra sensi di colpa, invidie ed incomprensioni: padroneggia in modo eccellente l'intero repertorio della band (musica e testi) e fa sicuramente venir voglia di riascoltare tutto il repertorio dei Pink ... Consiglio caldamente il libro a chiunque abbia un minimo di familiarità con la musica del quartetto di Cambridge.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ai fan della band mancava solo questo: un romanzo scritto come una vera e propria Opera rock, con musica, testi, parti recitate, centinaia di personaggi pronti a portare la loro testimonianza e una ricca cornice scenografica fatta di ricordi, dubbi e leggende.
È la storia di Roger Waters, Richard Wright, Nick Mason, e dei due grandi amici e rivali, Syd Barrett e David Gilmour, il quinto componente dei Pink Floyd. Un gruppo che con il suo disco più noto The dark side of the Moon rimase nella classifica dei dischi più venduti di Billboard dal 1973 al 1988, 724 settimane, per uscire quando venne deciso che quella classifica dovesse includere solo gli album degli ultimi dieci anni. Un gruppo che, quando negli anni Ottanta si muoveva per i tour, usava venti Tir strapieni di qualunque marchingegno tecnologico, animali, macchine, coriste, giganteschi maiali gonfiabili, pittori, sarti, sommozzatori, un vero e proprio circo ambulante. Un gruppo che il 15 luglio 1989 installò nella laguna di Venezia, davanti al Palazzo Ducale, una struttura galleggiante di 400 tonnellate. I decibel, in quella notte indimenticabile, infransero vetrate antiche e danneggiarono decine di mosaici bizantini. Ma erano gli anni di The Wall e i Pink Floyd cantavano il loro inno alla ribellione.
Quando, negli anni Sessanta, Syd Barrett scelse il nome della band, incrociando i nomi di due noti bluesman, Pink Anderson e Floyd Council, l’idea non era quella di far nascere la più grande band progressiva della storia del Rock. Syd Barrett e Roger Waters, amici sin dall’infanzia, avevano in mente una band psichedelica, in cui l’estro creativo e visionario di Barrett aveva la parte prevalente. I primi due album del gruppo, quasi interamente scritti da Barrett, sono il risultato di lunghe visioni assurde ispirate a Lewis Carroll. Sono fiabe popolate di animali di tutte le specie, nani, giocolieri, bande musicali. Centinaia di comparse ed effetti sonori: rumori della foresta, barriti di elefanti allucinati e ronzio di insetti sempre più piccoli e molesti. Era la mente di Sid Barrett a produrre ininterrottamente un grande flusso di musica e mostri, era l’effetto del “Diamante” come veniva chiamato allora l’LSD, Lucy in the Sky with Diamond, come cantava John Lennon.
Le droghe sintetiche fecero il successo del gruppo ma segnarono la fine di Barrett. Quando la casa discografica EMI decise di produrre, nei leggendari studi di Abbey Road, il loro terzo album, Barrett fu messo alla berlina. Il loro ultimo tour americano era stato disastroso, Syd aveva lo sguardo perso nel vuoto e un filo di bava gli colava dalla bocca. Riusciva a stento a suonare la chitarra mentre la sua voce era solo un bisbiglio. Durante quel tour gli fu affiancato un suo vecchio vicino di casa, David Dave Gilmour. Per un lungo e penoso periodo i due suonarono insieme, con Gilmour che seguiva Barrett con la chitarra, pronto a continuare quando lui si bloccava perso nelle sue farneticazioni. Abbandonarlo fu durissimo, ma aprì la strada al grande successo planetario dei Pink Floyd che gli dedicarono uno dei loro pezzi più famosi: Shine on you Crazy Diamond, “Splendi su di te, Diamante pazzo”.
L’esperimento che compie Michele Mari in queste pagine è proprio il tentativo di rintracciare i segni del passaggio di Barrett in tutta la produzione dei Pink Floyd. Lo fa utilizzando le prove testimoniali di moltissimi personaggi: oltre ai componenti della band vengono interpellati miti del rock come David Bowie o Brian Jones, registi che hanno usato le loro musiche, come Michelangelo Antonioni, e quelli che non le hanno ottenute, come Stanley Kubrik. Vecchi compagni di scuola, fratelli e fidanzate.
Dopo lo spettacolo teatrale e il film Pink Floyd. The Wall del regista Alan Parker, un romanzo che non è solo un tributo alla band, ma è un vero e proprio esperimento letterario e linguistico, visionario e stupefacente, in puro stile Pink Floyd.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore