Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Rumore bianco
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
Rumore bianco - Don DeLillo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rumore bianco

Descrizione


Il "rumore bianco" del titolo è il suono che ossessiona il protagonista del romanzo: forse è una semplice emissione della "partitura panasonica" in cui siamo immersi ogni giorno, oppure un minaccioso messaggio in codice. Jack Gladney, studioso di Hitler e direttore di un dipartimento di studi hitleriani nella sua università, tiene un corso sul fascino ipnotico esercitato dai discorsi del Fuhrer, dai canti e dagli inni del Terzo Reich; e finisce per calarsi nella materia delle sue ricerche al punto di ricavarne una specie di nicchia da cui non vuole più uscire. Il romanzo è appunto lo studio di questa perversione. Sino al giorno in cui una nuvola di gas tossico lo costringe a uscire dal suo rifugio...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2005
Tascabile
394 p.
9788806173913

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(15)
5
(5)
4
(3)
3
(3)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Flavia
Recensioni: 3/5
Da leggere

Don DeLillo non si rinnega...

Leggi di più Leggi di meno
Hodor
Recensioni: 5/5

Nel mio Pantheon personale tra le grandi opere di narrativa che trattano della morte Rumore Bianco affianca con grande dignità La morte di Ivan Ilic di Tolstoij, Morire di Schnitzler e Il trionfo della morte di D'annunzio. Nel romanzo di DeLillo va in scena la paura della morte e tutti i suoi camuffamenti quotidiani raccontata da una penna precisa e visionaria. Non manca una profonda parodia del rimbambimento generale indotto dall'iperconsumismo e dell'avvelenamento mentale e biologico causato dalla dipendenza derivante dalla tecnologia. Temi che adoro inseriti in un plot vivo ed emozionante. Forse di qualche pagina zeppa di riflessioni non si sentirebbe sentita la mancanza se l'autore avesse deciso di risparmiarcela ma nel complesso si sopporta. Ultimamente si parla seriamente di un adattamento cinematogragico, non vedo l'ora, curioso di come sarà resa su pellicola una vicenda già di suo ricca di immagini.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Mazza
Recensioni: 4/5

Mai letto nulla di Don Delillo, ma "Rumore Bianco" mi ha favorevolmente impressionato. La sinestesia del titolo racchiude in sè un'appassionante storia dei giorni nostri che si può sintetizzare con l'alternanza e la mescolanza di tre colori: il bianco, il grigio e il rosso. Da una parte la certezza radiante del supermarket (il bianco)che si mescola al terrore del "tossico aereo" e al fantomatico inventore (dalla faccia a cucchiaio) della pillola contro la paura della morte (il grigio. Il tutto trova il suo epilogo sanguinolento della resa dei conti tra il protagonista Jack e l'amante della sua ultima, burrosa, compagna Babette (il rosso). Bel romanzo che alterna fasi di stanca a momenti di vera suspance, il tutto condito da un'ottima capacità narrativa che va dalla vivisezione del carattere dei personaggi all' ansiogena ripetitività degli elenchi: un registro misto che ben raffigura certezze, tensioni e paure del secolo scorso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(3)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Don DeLillo

1936, New York

Nato e cresciuto nel Bronx, allora abitato in gran parte da italoamericani, frequenta scuole cattoliche fino agli studi universitari; l'influenza degli studi cattolici traspare in molti dei suoi scritti e principalmente in Underworld (1997).Finiti gli studi, inizia a lavorare come pubblicitario e ad interessarsi di arte e musica, particolarmente al jazz e alla scrittura. Nel 1971 pubblica il suo primo romanzo, Americana, tradotto in italiano solo nel 2000. Nel 1972 pubblica End Zone e l’anno successivo Great Jones Street (tradotto in italiano nel 1997) che narra di un artista rock ritiratosi a vivere in un ambiente spoglio.Alla fine degli anni Settanta intraprende un lungo viaggio formativo in Medio Oriente e in India, successivamente si trasferisce in Grecia dove vive per tre anni e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore