Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali - copertina
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
25,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,50 € 14,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,50 € 14,03 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Russia e Cina sono le due grandi potenze emergenti del XXI secolo. Gelose delle proprie tradizioni e peculiarità, esse tuttavia manifestano proiezioni esterne e politiche interne dai tratti fortemente integrati, ma anche in grado di condizionarsi reciprocamente. Questo volume, unico nel suo genere, si sofferma sulle implicazioni derivanti dalle reciproche influenze che caratterizzano i ruoli di Russia e Cina e i loro risvolti mondiali. Lo stile chiaro e diretto, arricchito da numerosi riquadri illustrativi, permette al lettore di entrare in contatto con i mutamenti radicali che stanno avvenendo in questi paesi, nonché con le loro potenziali ripercussioni nel mondo sempre più globalizzato. Grazie alla sua impostazione di agevole consultazione, il libro non solo presenta un'approfondita disanima di due potenze tornate ad esercitare una rilevante funzione internazionale, ma offre anche utili strumenti interpretativi per meglio cogliere le strategie politiche ed economico-sociali, da parte sia dell'Italia sia dell'Unione Europea nel suo insieme.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
22 novembre 2018
246 p., Brossura
9788843092833
Chiudi

Indice

Introduzione di Stefano Bianchini e Antonio Fiori
Parte prima
Russia e Cina: Stato, società e valori
1. Dalla disgregazione dell’URSS alla crisi ucraina: autodeterminazione e sovranità nello spazio post-sovietico di Francesco Privitera

Introduzione: l’agonia dell’Unione Sovietica/L’Ucraina verso l’autodeterminazione/L’Ucraina indipendente/La costruzione dello Stato ucraino e la questione nazionale/L’Ucraina in crisi: dall’Euromaidan alla perdita della Crimea/L’Ucraina: uno Stato fragile/Conclusioni: la “balcanizzazione” dell’Ucraina/Letture consigliate
2. Origini ed evoluzione del nazionalismo cinese: dal “secolo delle umiliazioni” alla “grande rinascita” di Xi Jinping di Andrea Passeri
Introduzione/Umiliazione, difesa e riscatto: genesi e diffusione degli ideali nazionalisti cinesi (1839-1919)/La “quinta modernizzazione”? Il nazionalismo di Stato di Jiang Zemin (1989-2002)/Verso la grande rinascita: il “sogno cinese” promesso da Xi Jinping (2007-17)/Conclusioni/Letture consigliate
3. L’“idea russa”: neoconservatorismo, patriottismo e sistemi valoriali ai tempi di Putin di Marco Puleri
Il consolidamento politico e ideologico (2000-07): la nascita di un percorso nazionale “unico e irripetibile”/In difesa dei confini patri (2007-14): nuove dinamiche di “proiezione esterna” per la nascita di una potenza internazionale/ Neoconservatorismo e patriottismo (2014-18): verso una nuova cristallizzazione ideologica sulla scena globale/Conclusioni/Letture consigliate
4. I diritti umani in Russia e in Cina: proposte concettuali e rapporti tra ordinamenti di Marco Balboni e Carmelo Danisi
Introduzione/Approccio di Russia e Cina al diritto internazionale/Il dialogo con i meccanismi internazionali di tutela dei DU: difesa dell’identità nazionale e obiettivi strategici/Conclusioni/Letture consigliate
5. La riconfigurazione del welfare state in Russia e Cina: la nuova political economy della partecipazione femminile al mercato del lavoro di Rosa Mulé

Introduzione/Il timing del mutamento del welfare state in Russia e Cina/La riconfigurazione di genere del welfare state in Russia/La riconfigurazione di genere del welfare state in Cina/L’avvento di un modello di welfare state neo-familistico in Russia e Cina?/Conclusioni/Letture consigliate
6. La mobilità delle persone tra Unione Europea, Russia e Cina di Marco Borraccetti e Federico Ferri
Introduzione/La relazione Unione Europea-Russia/La relazione Unione Europea-Cina/Letture consigliate Parte seconda
Proiezioni esterne e interessi geopolitici
7. Le turbolente relazioni tra Unione Sovietica e Comunità europea (1950-91) di Giuliana Laschi
Il continente diviso: reazioni e fratture/Gli anni dello scontro/Le aperture e le visite di Stato/La distensione europea e internazionale/Conclusioni/Letture consigliate
8. L’ascesa cinese e il regionalismo in Asia di Matteo Dian
Introduzione/La Cina e l’Asia prima della crisi economica del 1997-98/La Cina e il regionalismo in Asia dopo la crisi asiatica/Il grande progetto regionale sinocentrico di Xi Jinping/La Nuova via della seta/La Banca asiatica d’investimento per le infrastrutture/La Regional Comprehensive Economic Partnership/Conclusioni/Letture consigliate
9. I rapporti tra Alleanza atlantica e Russia dalla fine della guerra fredda di Nicolò Fasola e Sonia Lucarelli
Introduzione/L’altalena della collaborazione/Le principali aree di tensione/Conclusioni e prospettive/Letture consigliate
10. Cina e Russia nel nuovo contesto globale: sostenibilità interna, vincoli relazionali e implicazioni sistemiche di Eugenia Baroncelli
Introduzione/Crescita, commercio e investimenti: l’ascesa cinese e l’instabilità russa/Cina, Russia e il futuro del capitalismo illiberale/Dalle unità al sistema: ambizioni e risultati delle politiche estere russa e cinese /Dal sistema alle unità: i vincoli esterni alle politiche estere di Cina e Russia/Letture consigliate
11. Tra Occidente ed Eurasia: il pendolo russo nelle relazioni internazionali di Stefano Bianchini
La Russia, le delusioni dell’Occidente e la ricerca di un profilo autonomo/Cooperazione eurasiatica e “Grande Eurasia”/Conclusioni/Letture consigliate
12. I rapporti sino-russi dopo la crisi ucraina di Antonio Fiori
Introduzione/L’abbraccio russo alla Cina/Il settore energetic/Il settore militare/Competizione e collaborazione in Asia centrale/Una relazione asimmetrica/Letture consigliate
13. Vicini e distanti. Cina e Russia in Medio Oriente e Nord Africa di Massimiliano Trentin
Introduzione/Economia: le differenze che fanno la differenza/La politica internazionale: diplomazia e istituzioni/Conclusioni/Letture consigliate
14. Africa, sviluppo e sicurezza: il ruolo della Cina di Arrigo Pallotti
Indipendenze e guerra fredda/Il sostegno alle guerre di liberazione nazionale/Commercio, investimenti, sviluppo/Non interferenza, democrazia, sicurezza/Conclusioni/Letture consigliate
15. Roma e la via eurasiatica: continuità, limiti e prospettive di una direttrice della politica estera italiana di Paolo Soave
Introduzione/Il ponte europeo: continuità e limiti delle relazioni italo-russe/Un cavallo di Troia cinese in Europa: l’Italia vista da Pechino/Conclusioni /Letture consigliate

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore