L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un peccato che questo romanzo non sia ancora stato pubblicato in un unico volume insieme al precedente "Saggio sulla cecità" (tradotto in italiano solo con "Cecità"). Un dittico di straordinaria intensità narrativa e tematica. Umberto Eco aveva detto bene quando si è riferito a molti romanzi di Saramago come a dei racconti filosofici. Più in particolare, la vena civile di Saramago si esprime qui ai massimi livelli. Senz'altro la penna di Saramago non è per tutti i lettori: richiede disponibilità, impegno, capacità di dominarne l'articolazione sintattica e argomentativa ampia e complessa. Ma se tali condizioni ci sono, allora la ricchezza della narrazione non può non coinvolgere gradualmente il lettore. Il contenuto è ricco di osservazioni estemporanee tanto ironiche e venate di umorismo quanto tremendamente serie e amare. Il climax di "Saggio sulla lucidità" è progressivo fino all'impennata finale, lasciando nel lettore arrivato alla conclusione non poche risonanze sia emotive che di riflessione. Lo spessore umano e civile di quest'opera è davvero notevole. Rimane in molti lettori (mi sembra, e così è stato anche per me) oltre all'impressione di avere avuto l'occasione di leggere qualcosa di grande, un senso di vera e propria gratitudine verso Saramago; verso il suo coraggio, le sue ironiche verità, il suo amaro cinismo e la sua straziante umanità.
Loris scrive: " Lo stile della narrazione è sempre quello peculiare di Saramago. L'assenza di punteggiatura e i lunghissimi periodi generano un certo sconcerto iniziale nel lettore, ma alla distanza l'eleganza della prosa ha la meglio, grazie anche all'uso di un'affilata ironia." Non posso che condividere l'appunto sulla punteggiatura e sul fraseggio e concordare sull'ironia, ma debbo anche liberarmi del peso di un fardello che mi grava sulla coscienza: il testo é di una noiosità pazzesca. Una sorta di moderno barocco, bianco, igienico e funzionale come l'arredamento di una sala operatoria, costruito su fini strutture di aggettivazioni che paiono i rami avvluppati di convolvolo. Ha impiegato i primi due capitoli, 38 pagine, per la creazione del problema. Il grande Simenon l'avrebbe fatto, con molta maggiore incisività emotiva, in due facciate. Lo scorso anno faticai a leggere Cecità per l'angoscia che mi procurava. Questo Saggio sulla lucidità mi ha costretto all'abbandono.
Ingredienti: una scheda bianca elettorale usata come strumento di inattesa rivolta, una città che riesce pacificamente a sopravvivere senza partiti e governanti, una classe politica che imbraccia le sue peggiori armi (stragi di stato, polizia/servizi segreti e informazione di regime) per ripristinare il potere, una donna lucida e solitaria diventata bersaglio di queste armi cieche e spietate. Consigliato: a chi è convinto che il potere serva essenzialmente a tutelare se stesso, a chi vuol osservare le conseguenze di una "Cecità" che (dopo aver colpito la società nel primo romanzo) infetta ora la politica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore