Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Salvare il prossimo decennio. Pericoli immaginari e rischi reali, vecchie paure e nuove complessità
Disponibilità immediata
13,95 €
-25% 18,60 €
13,95 € 18,60 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,60 € 13,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,60 € 13,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Salvare il prossimo decennio. Pericoli immaginari e rischi reali, vecchie paure e nuove complessità - Roberto Vacca - copertina
Chiudi
Salvare il prossimo decennio. Pericoli immaginari e rischi reali, vecchie paure e nuove complessità

Descrizione


Oggi, in un mondo in velocissima trasformazione, subiamo una crescente incertezza. Ci sentiamo minacciati da guerre, pandemie vecchie e nuove, inquinamento, cambiamenti climatici, penurie alimentari, crisi energetiche, terrorismi, contrasti religiosi, crac economici... La qualità della vita è certamente migliorata rispetto al passato, e tuttavia questo progresso ha un prezzo: un moltiplicarsi di sistemi sempre più complessi, e dunque sempre più vulnerabili. Così sono in molti ad annunciare, per il secondo decennio del nuovo secolo, catastrofi vere o presunte, o addirittura il collasso del pianeta. Roberto Vacca ci offre una diagnosi aggiornata e sintetica. Distrugge molti vecchi miti e vari pregiudizi che continuano ad alimentare timori ingiustificati. E cerca di cogliere i punti più fragili di un "sistema mondo" sempre più interconnesso e articolato, con taglio realista e scientificamente aggiornato. Ne esce un quadro che ha diverse ombre, ma che offre anche straordinarie opportunità. Per "salvare il prossimo decennio" sarà dunque necessario concentrare gli sforzi sui settori davvero vitali, prendere una serie di misure concrete (e corrette) ma soprattutto immaginare un mondo più giusto, basato su reti solidali e collaborative: ci sono numerose esperienze del genere, ora si tratta solo di prenderle a modello e moltiplicarle.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
20 gennaio 2011
221 p., Rilegato
9788811601180

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lucio
Recensioni: 3/5

Vacca scrive 20 capitoli, toccando numerosi argomenti: economia, finanza, armamenti nucleari, degrado culturale, ecologia, tecnologia, sistemi tecnologici, informatica, management, gestione totale della qualità, politica, geopolitica, etica, giustizia, disastri naturali (meteoriti, terremoti, tsunami, epidemie), fenomeni naturali lenti, filosofia, singolarità, ed altro ancora. Su alcuni argomenti fornisce a corredo tabelle (14) e figure (3). Riporta fatti, citazioni, riferimenti (ho contato circa 40 opere e 7 siti). Ricorda vecchie paure smentite, ma ancora diffuse (es. OGM, campi elettromagnetici, sovrappopolamento, riscaldamento climatico antropogenico), distingue pericoli di cui si parla troppo ed esagerando (es. fine imminente del petrolio, violazione privacy) e pericoli di cui si parla poco o affatto (es. guerra nucleare, opacità dell'alta tecnologia). Quanto al salvarsi, punta sulla diffusione nella popolazione di cultura e partecipazione al processo decisionale, a suo parere attuabile emulando metodi già sperimentati da certe organizzazioni esistite in passato o esistenti oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Vacca

1927, Roma

È un ingegnere, scrittore, divulgatore scientifico, saggista e matematico. È inoltre docente alla facoltà di Ingegneria di Roma e dirigente industriale, consulente nel campo dell'ingegneria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazioni) e ha realizzato programmi tv di divulgazione scientifica e tecnologica. Autore di numerosi saggi, con Garzanti ha pubblicato Anche tu matematico (1989), Patatrac! (2009), Salvare il prossimo decennio (2010) e con Mondadori Il Medioevo prossimo venturo (1971) e Come imparare più cose e vivere meglio (1981).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore