L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La figura del Samurai ha sempre affascinato il mondo occidentale, a partire da Rashomon di Kurosawa (1950) fino all’Ultimo Samurai (2003) con Tom Cruise. Cosa sappiamo in realtà di questo mondo? C’illumina questo saggio breve di Wert, che narra la loro storia sull’arco di ca. 1000 anni. Esistono saggi ben più estesi e approfonditi, ma se ci s’accontenta di una conoscenza non da cultore della materia, questo tomo è appropriato e ci racconta episodi sconosciuti. Intanto una valutazione negativa: nei secoli i samurai furono rappresentati dal popolo “come bestie al pari dei cani, esseri rozzi e assassini, che compivano razzie e omicidi nei villaggi”. Lo shoganato vero e proprio nasce ca. nel 1300, quando gli shogun sono nominati tra i nobili di Tokyo. Nel XVI° secolo appaiono i signori della guerra (daimyo) che dipingono le loro armature per distinguersi. Mestiere pericoloso: i samurai perdenti erano decapitati e le loro teste esposte in tutta Kyoto. Oppure (guerra Onin) i teschi dei nemici, laccati, erano usati come coppe nei banchetti. Con episodi sconcertanti: nel 1592 (guerra Imjin) i giapponesi, vincitori in Corea, recidono i nasi di 20 mila soldati con cui erigono un monumento a Kyoto. E crudeltà inaudite: nell’assedio del castello di Osaka (1615) che costò la vita a 100 mila guerrieri di ognuna delle due parti, tutti i perdenti furono decapitati! Curiosamente, i samurai divennero talmente famosi che i popolani acquistavano libri con gli elenchi di questi guerrieri e ne studiavano le gesta. La loro epopea terminò bruscamente nel 1868 con la Restaurazione Meiji: i daimyo fedeli all’adolescente imperatore Meiji si federarono contro lo shoganato Tokugawa e i loro alleati. Il regime dei samurai scomparve ma senza vendette: molti dei perdenti furono compensati con titoli di stato e con terre, portando alla pacificazione, all’unificazione e creazione dello stato giapponese moderno. Un tesoretto di storie curiose e interessanti, di facile lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore