Sangue caldo, nervi d'acciaio
- EAN: 9788870915099

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 14,55 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
07/01/2018 11:27:04
Questo libro è diverso dal Paasilinna che siamo soliti conoscere. L'umorismo suo tipico è messo da parte per narrare una vicenda che dura un secolo. Con l'espediente del racconto della vita della famiglia del protagonista, l'autore fa un omaggio al suo paese. Lo consiglio sopratutto perché tra le righe narrative vi è in filigrana la storia della Finlandia. Storia che non si studia nei libri di storia e per questo in più di qualche passaggio si è spaesati. Per chi è curioso però, questo libro è sicuramente da avere. Consigliato, Consigliato, Consigliato.
-
14/04/2016 09:41:42
Letto l'ultimo libro di Paasilinna, con questo ho letto tutti quelli tradotti in italiano, letti nell'ordine in cui sono stati scritti, non tradotti in italiano. Però devo dire che non mi piace molto il fatto che la storia qui narra le vicende di un padre e del suo sesto e ultimo figlio, e l'intero romanzo si svolge solo attorno a loro due, ignorando totalmente gli altri cinque figli, due dei quali maschi, che sembra non esistano e non abbiano alcun peso, perché?!? Segnalo anche la tremenda incongruenza della presenza del personaggio ricorrente in quasi tutti i libri di Paasilinna Seppo Sorjonen: non è possibile che appaia qui, nell'anno 1956 come direttore di un reparto di un ospedale, mentre nel libro dell'Allegra Apocalisse, le cui vicende hanno inizio negli anni Novanta, quando finiscono quelle di questo, e si dilungano per trent'anni, Seppo Sorjonen è ancora presente vivo e vegeto nell'anno 2023, non è proprio possibile, è troppo incompatibile, soprattutto considerando che da altri libri si apprende che Seppo Sorjonen prima di intraprendere la carriera di medico era tassista. Avrei tanto voluto un libro incentrato tutto su di lui in cui vengono raccontate le sue avventure di tutti i libri in cui compare, in alcuni come protagonista, in altri solo come comparsa per un breve cameo, ma alla luce di questa incongruenza così netta tra Sangue caldo, nervi d'acciaio e L'allegra apocalisse, non è davvero più possibile! E un'ultima cosa: Paasilinna sbaglia pure i giorni dell'anno, alla fine cita una data: mercoledì 12 luglio 1990, ma andando a guardare il calendario di allora, quel giorno era un giovedì: ecco un'altra incongruenza pasilliana.
-
17/01/2013 09:23:41
Interessante per la storia della Finlandia, per il resto un Paasilinna sempre più opaco.

"In quella ventosa giornata d'autunno del 1917, la pescatrice, levatrice e veggente Linnea Lindeman stava recuperando le sue nasse nelle acque della Baia di Botnia".
È tutto qua quel mondo semplice, un po' folle e molto divertente che Paasilinna ci racconta ogni volta nei suoi romanzi. C'è tutta la fatica di vivere del grande Nord, la stravaganza degli interessi e la varietà di occupazioni dei suoi protagonisti, c'è quel nome - Linnea - che come un riflesso condizionato ci ricorda lo svedese Linnaeus (Linneo) e dunque il suo Systema Naturae in cui piante ed animali, debitamente classificati, invadono la scena.
La natura nelle storie che Paasilinna ci racconta è sempre centrale. E lo è anche qui. Lo è il clima implacabile, lo sono gli animali che aiutano l'uomo e quelli che lo minacciano, e anche i paesaggi. Ma questa volta è soprattutto la storia della Finlandia nel Novecento a stabilire i tempi del romanzo.
Al centro della narrazione Antti Kokkoluoto, che conosciamo neonato e della cui vita - sin da prima della nascita già prevista fortunata dalla divinatrice Linnea - seguiremo ogni passo.
Nato con "sangue caldo e nervi d'acciaio", Antti, ragazzo molto intelligente e volenteroso, accompagnerà presto il padre nei suoi commerci, imparando così a conoscere la Finlandia. Gli anni dell'infanzia - nasce nel 1918 - sono quelli che vedono l'indipendenza della sua nazione, ma anche le rivolte e la guerra civile. È ancora adolescente quando affronta alcuni violenti fascisti che tentano di rapire il padre, accusato di parteggiare per la vicina Unione Sovietica, naturalmente sconfiggendoli. E con coraggio e determinazione riesce con successo a commerciare in cavalli e fare contrabbando di alcolici via mare, attività già svolta con profitto dalla madre Hanna, pescatrice in società con l'amica Linnea.
Poi, non ancora maggiorenne, incontra l'amore, la morte e l'infelicità. Ma la vita prosegue e troviamo Antti in prima linea nella seconda guerra mondiale a difendere i confini contro il pericolo russo e alle prese con una nuova fidanzata, Suoma.
All'ironia di Paasilinna non sfugge neppure la guerra:
"Quel giorno il conduttore di cavalli Antti Kokkoluoto uccise un gran numero di nemici e distrusse ben tre carri armati. I capi lo proposero per una medaglia, ma il comando delle retrovie non volle credere alle sue prodezze. Com'era possibile che un semplice caporale logistico fosse riuscito a combattere in prima linea e a distruggere tre carri? Uno dei cappellani militari ebbe perfino a dire che era incoraggiante vedere che, nonostante tutto, i soldati al fronte fossero ancora capaci di fare dell'umorismo."
Il nostro Antti si sposa, affronta una nuova guerra e le sue impreviste conseguenze, poi lavora e crea una società di stivaggio al porto di Ykspihlaja, mentre la sua nazione non trova pace, tra conflitti esterni e lotte interne per i diritti dei lavoratori e dei cittadini.
Il tutto con la segreta consapevolezza di essere salvaguardato da ogni pericolo. "Antti Kokkoluoto si domandava spesso se potesse esserci un fondo di verità nella strana previsione di Linnea Lindeman, secondo la quale sarebbe vissuto fino al 1990. Ma come si faceva a crederci?" Deciso a mettere alla prova la predizione si butta a capofitto in ogni impresa, anche la più pericolosa. "Doveva esserci qualche forza sovrannaturale a vegliare su quel pazzo".
Il valore del romanzo sta, come sempre, nella capacità di narrare con leggerezza, umorismo, originalità eventi a volte anche tragici, ma soprattutto in questo caso nel tracciare una storia della Finlandia e del suo popolo, duro, coraggioso, resistente, sino a oggi.
Recensione di Giulia Mozzato
