Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sant'Anna. Vita culto inconografia - Saro Brancato - copertina
Sant'Anna. Vita culto inconografia - Saro Brancato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Sant'Anna. Vita culto inconografia
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sant'Anna. Vita culto inconografia - Saro Brancato - copertina

Descrizione


Il presente saggio di Saro Brancato (che si è avvalso della collaborazione di Franco Alessi, Francesco Sapuppo, Enzo Sottile e Martino Spalmo) è un tentativo di sistemazione generale dello studio della figura della madre della Vergine, per quanto attiene alle fonti letterarie, alle forme e ai luoghi della devozione, all'iconografia. Patrocinato dal Comune di Castelbuono, di cui sant'Anna è la protettrice, il volume analizza in conclusione nove tra le opere pittoriche più significative - dal duecentesco Maestro di San Martino a Dante Gabriel Rossetti, passando per Dürer, Leonardo, Caravaggio - che hanno letto nella figura di Anna i valori e le ansie delle rispettive culture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
9 dicembre 2004
127 p., ill. , Brossura
9788876811555

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dave
Recensioni: 4/5

Il culto di Sant’Anna, moglie di Gioacchino e, già anziana, madre di Maria Vergine, figura del tutto sconosciuta ai Vangeli ufficiali, ha la sua fonte originaria proprio nel testo attribuito a Giacomo il Minore ("Protovangelo di Giacomo"). In barba a ogni canone, puntellato da testi eccentrici rispetto alla tradizione codificata, questo culto si è andato diffondendo tra i cristiani – vista la possibilità di ritrovare nel personaggio un ulteriore dato di umanizzazione della divinità - ed è stato fatto proprio dalle autorità religiose: nel 1378 Urbano VI lo prescrive a tutta l’Inghilterra; nel 1584 Gregorio XIII impone la devozione a tutta la chiesa fissando la festa di precetto il 26 luglio. Anna infine è una costante presenza iconografica nell’arte di ogni epoca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore