Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sardegna d'oltremare. L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Sardegna d'oltremare. L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria - Valeria Deplano - copertina
Chiudi
Sardegna d'oltremare. L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Descrizione


Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l'isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell'Eritrea e della Somalia, o si addentrarono negli altipiani dell'Etiopia. Perché partirono? Che cosa si aspettavano da loro i governi italiani, specialmente quello fascista? Ma soprattutto, che cosa si aspettavano loro stessi dall'Africa? Che cosa trovarono, che cosa impararono e che cosa portarono indietro, una volta tornati a casa? "Sardegna d'oltremare" prova a capire l'impatto di quell'esperienza sulla vita di chi partì e su quella delle comunità di provenienza attraverso le testimonianze orali e scritte, le lettere e le foto messe a disposizione dalle famiglie degli emigrati. Contemporaneamente, i saggi contenuti nel volume leggono quelle storie all'interno della vicenda più ampia del colonialismo italiano, della propaganda fascista e del progetto del regime di Mussolini di creare una società nuova, dentro e fuori i confini della nazione. Analizzare questi materiali culturali con una prospettiva di lungo periodo e considerare il loro ruolo nell'elaborazione della memoria collettiva significa comprendere gli italiani - e in particolare i sardi - di allora, e diventa anche un modo per comprendere gli italiani e i sardi dei giorni nostri. Analizzare questi materiali culturali con una prospettiva di lungo periodo e considerare il loro ruolo nell'elaborazione della memoria collettiva significa comprendere gli italiani - e in particolare i sardi - di allora, e diventa anche un modo per comprendere gli italiani e i sardi dei giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
10 marzo 2017
192 p., ill. , Rilegato
9788868436100
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore