Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Satyricon. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
11,22 €
11,22 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Encolpio e Ascilto sono due studenti metà vitelloni, metà capelloni che passano da un’avventura all’altra, anche la più sciagurata, con l’innocente naturalezza e la splendida vitalità di due giovani animali.
Federico Fellini


Attribuito a uno di più enigmatici personaggi della corte neroniana, quel Petronio "arbitro dell’eleganza" di cui Tacito ha tracciato un magistrale ritratto, il Satyricon è un’opera assolutamente originale ed eccentrica nel panorama della letteratura latina e di ogni tempo. Sullo sfondo delle peregrinazioni per l’Italia meridionale di Encolpio e Ascilto, cui si unisce il poeta fallito Eumolpo, campeggia nei suoi aspetti più grotteschi e triviali il mondo sordido e opulento della Roma imperiale, coi suoi liberti arricchiti (tra cui l’indimenticabile e quasi proverbiale Trimalchione), intellettuali velleitari, cacciatori di eredità, parassiti. Romanzo erotico, satira, quadro di costume, il Satyricon riunisce e rifiuta allo stesso tempo ogni definizione di genere, enigmatico e sfuggente come il suo autore.
 



Andrea Aragosti insegna Grammatica latina all’Università di Pisa. A Petronio ha dedicato vari studi di carattere narratologico, commenti e indagini sulla tradizione del testo.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1995
Tascabile
544 p.
9788817170192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore