Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La scalata senza fine. Il muro della morte
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi
La scalata senza fine. Il muro della morte - Peter Gillman,Leni Gillman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scalata senza fine. Il muro della morte

Descrizione


Il monte Eiger, sulle Alpi svizzere, è conosciuto anche come "il Muro della Morte" per la pericolosità della ascensione, che negli anni è costata la vita a moltissimi climber. Nel 1966 due team - uno tedesco, l'altro anglo-americano - cercarono di scalarlo dal fondo alla cima. Incredibilmente, le due squadre erano all'oscuro l'una dell'altra e arrivarono in contemporanea alle pendici del "Muro". La sfida era iniziata. John Harlin - il leader del gruppo anglo-americano - voleva scalare a ritmo serrato, mentre i tedeschi avevano pianificato una salita lenta. Un giovane inviato del "Daily Telegraph", Peter Gillman, osserverà questa gara estrema con un telescopio dall'hotel più vicino alla parete. Cinquant'anni dopo, potremo rivivere le forti emozioni di questa incredibile impresa, che ha cambiato definitivamente il concetto di scalata e il modo di organizzare le escursioni in alta montagna.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2017
31 agosto 2017
332 p., Rilegato
9788854187276

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Umh !, lunghetto, non molto fluido, ma poi gli ultimi capitoli avvincenti: finito poco fa ! La prima scalata diretta della parete #nord dell'#eiger (Alpi bernesi - #oberland), effettuata in #inverno, nel 1966. Il giornalista e scrittore britannico Peter Gillman era lassù per il Daily Telegraph. Nel 2015 uscì (scritto colla moglie #leni) il suo nuovo ' Extreme Eiger ', tradotto e pubblicato in Italia dalla Newton Compton (nell'agosto 2017). Una delle curiosità, ricordata nel cap. 17: l'alpinista britannico Haston, il quale raggiunse (nel Marzo 1966) la vetta in quella scalata, nel '74 era di nuovo sull'Eiger come consulente nelle riprese di ' Assassinio sull'Eiger ', diretto e interpretato da #clint Eastwood !.. Così, in un mio post su F.b. quando finii di leggerlo. Acquistai a suo tempo questo libro dopo averne letto una recensione su un periodico, ma mi è poi venuto il dubbio se il recensore lo avesse letto o meno tutto… Non sono un esperto, né un critico, ma da semplice lettore, all’inizio avevo fatto “fatica”… I primi otto capitoli circa sono noiosetti e confusi. Una ricerca ed esposizione di tanti alpinisti e personaggi dell’epoca, i quali ebbero a che fare con la montagna nell’Oberland. Tanti nomi, troppi ! Tenendo duro, sorvolando un po’ sui nomi, perché ovviamente non si possono certo ricordare tutti, finalmente il racconto si apre e soprattutto verso la fine è davvero avvincente, da cercar di star sveglio per completarlo ! Purtroppo, a parte le due di copertina (di cui una proprio di Bonington, alpinista britannico, il quale era il fotografo ufficiale della scalata. A proposito, altra piccola curiosità, riportata nel libro: quando finalmente Dougal Haston e i quattro membri della cordata tedesca, esausti, arrivano sulla cima svizzera, Bonington era già lassù, salito per un’altra via, ma le sue tre macchine fotografiche si erano nel frattempo congelate e non poté scattare fotografie. Le scattarono poco dopo, con un’altra macchina) ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore