Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L'insana idea della politica industriale
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L'insana idea della politica industriale - Franco Debenedetti - copertina
Chiudi
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L'insana idea della politica industriale

Descrizione



"Questo libro è per dimostrare una tesi: la politica industriale è poco efficiente e risulta dannosa per il tessuto economico e sociale del Paese che la persegue. E ciò per ragioni intrinseche alla governance delle imprese di proprietà dello Stato".

Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità: tante variazioni su uno stesso tema, l’idea che lo Stato, per governare l’economia, debba intervenire e sappia farlo con le scelte giuste. È la politica industriale: lo Stato si sostituisce al mercato e sceglie i vincitori della gara concorrenziale. Salvo poi, quando l’«insana idea» non ha successo, dover correre ai ripari salvando i perdenti. Ma la politica industriale influenza e condiziona anche «l’altra metà del cielo», quella dell’industria privata, delle grandi famiglie e non solo. Si allarga alla politica finanziaria, si espande a quelle culturali e giudiziarie. Cade sulle sue contraddizioni, risorge, sopravvive ai vincoli dall’Unione europea. Quasi coetaneo dell’Iri, che in Italia della politica industriale è stato l’eponimo, Franco Debenedetti, per il suo percorso e per i ruoli che ha ricoperto, vi ha convissuto per molto tempo: prima da manager, lavorando nell’«altra metà del cielo», poi da politico e da saggista, mirando a smontare le strutture dell’intervento pubblico e l’ideologia su cui si reggono. Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione, dagli altiforni alla banda larga, dall’Italietta di Giovanni Giolitti all’Unione europea di Angela Merkel, gli assi di lettura di questo libro - storico, politico, personale - si incrociano in un punto: la politica industriale e le ragioni per cui è un’«insana idea».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
336 p., Brossura
9788831723930
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. Intersezioni e tangenze

I. Insana idea: perchè?
- Politica industriale, politica per l'industria - Le democrazie e i politici - Le imprese e gli imprenditori - L'innovazione - Lo stato innovatore - L'impresa innovatrice - Grande azienda, molta innovazione

II. Interventi pubblici in Italia dall'Unità al mercato unico
- Qualche notizia più particolare - Dalla Cassa del Mezzogiorno alla Nuova programmazione - Luigi Sturzo, una voce contro - Dalla Carta del 1948 al mercato unico

III. L'altra metà del cielo: l'industria privata all'epoca dello Stato imprenditore
- Dal protezionismo al fascismo - Con l'IRI repubblicano - Con il primo centro-sinistra - Insieme nel Mezzogiorno

IV. Mercato del controlllo, mercato del consenso
- Proprietà e controllo - Il mito della public company - Il mito della grande dimensione - La realtà delle piramidi - Governance e governo

V. Il 1992
- Crisi politica, crisi economica - Maastricht e le partecipazioni statali - Baobab e bonsai - Dall'impresa alla politica

VI. Si fa in fretta a dire privatizziamo
- Un contrastato inizio - le tre Bin e Mediobanca - Regolatori e regolati

VII. Fallimenti del capitale
- La perdita dell'informatica - Il dissesto della telefonia

VIII. Banche e banchieri. Dal confessionale di Fazio all'Eurotower di Draghi
- Il piano regolatore - Due doppie Opa - Abbiamo una banca - Quattro soldi a testa - La Banking Union

IX. L'insana idea oltre l'industria
- Politica culturale - Politica giudiziaria

X. Ever Closer
- Vicini e diversi - L'abbandono della programmazione economica - Formidabile difensore del mercato - tracciare e tassare - Formulare il nuovo concetto - An even closer union - Never?

XI. Il Sonderweg della Germaniaa
- Un paese senza - Il capitalismo coordinato del Secondo Reich - Weimare e la Grande depressione - L'economia sociale di mercato - Nell'Unione Europea - Nella Grande recessione - Wir schaffen das

XII. La politica industriale al tempo di Renzi
- Ilva, da Cornigliano a Taranto - Rete a banda larga - Poste - Trasporti, treni e taxi - Sogei - Il non breve elenco dei residuati

XIII. L'Europa, le banche e i danari del pubblico
- L'incidente - Bail in e bad bank - Cambiare rotta per gli aiuti di Stato

XIV. Rilevante? Strategico? Cassa!
- La cassa di Tremonti - Selezionare gli obiettivi - La nuova Cdp di Renzi

XV. Fine della politica industriale
- La network economy - Design e interaction design - Il corso naturale delle cose

Note
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore