L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Walter Veltroni è regista, scrittore, storico, politico, documentarista: ne “La scelta” ha optato di non scegliere o suggerire, la scelta la lascia tutta al lettore, ha narrato una bella storia con l’incisività, la chiarezza e la capacità narrativa di uno scrittore provetto. Un racconto che si snoda per immagini, dove si alternano riflessioni ed azioni, scene di estrema delicatezza ed altri di scontri bruschi, toni leggiadri ed altri burrascosi. Veltroni ha dato già in passato ampia prova di sé come scrittore, con buona fortuna, qui però scala uno step successivo: parla di un qualcosa che lo ha segnato, che in qualche modo ha plasmato la persona che è: perciò “La scelta” è un romanzo compiuto, squisitamente veltroniano, gradevole, sincero, affabile come la chiacchierata con un vecchio amico che sciorina i suoi ricordi. “La scelta” narra esattamente quello che anticipa sin dal titolo, del valore insigne di una libera opzione, e sottintende la storia della difficile e faticosa riconquista della possibilità di adempiere le proprie scelte di vita in indipendenza, quando la libertà a questa sottesa viene meno. Siamo nella Roma nel luglio del 1943, l’autore non descrive, fa raccontare le cose direttamente ai protagonisti principali, i membri della famiglia De Dominicis, che fungono da testimoni oculari diretti e insieme da reporter del clima, dei pensieri collettivi e dei sentimenti di allora. Il capofamiglia Ascenzio de Dominicis, usciere presso la nota Agenzia di stampa Stefani, è fascista convinto dalla prima ora, devoto al Duce, è il campione dell’italiano medio di allora: che non hanno scelto e nemmeno scelta. Suo figlio diciottenne Arnaldo, completamente in disaccordo con il padre, intuisce chiaramente quanto di scellerato c’è nel disgraziato regime. Il libro è un monito, un invito fermo e preciso ai giovani dei nostri tempi: scegliete, optate per una scelta, purché sia libera. E siate coerenti con la vostra scelta.
Durante la II Guerra Mondiale numerosi italiani hanno dovuto fare una scelta: essere fascisti o antifascisti. Questo romanzo racconta la storia di una famiglia romana dove il capofamiglia è un fascista convinto che manterrà la sua fede anche dopo la caduta di Mussolini, mentre, suo figlio è il suo opposto. Questa differenza di pensiero porterà i due a numerosi scontri che li separeranno. Buon libro per riflettere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore