L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Ecco un libro che si legge tutto d’un fiato. Scritto in prima persona, l’autore parla della sua vita all’interno della Legione Straniera Francese, sfatandone falsi miti e leggende metropolitane degne da leoni da tastiera. Il linguaggio è scorrevole, i personaggi vengono descritti come un dipinto su di una tela, le avventure sono avvincenti ma, (ed ecco la sorpresa) non è solo un libro per uomini, perché vengono narrate anche interessanti e piacevoli sfumature rosa che qui non cito per non spoilerare il bello del racconto. Nell’insieme mi sento di consigliare a tutti la lettura di questo libro, diverso dalle solite trite e ritrite tematiche, in quanto offre al lettore diversi e doverosi spunti di riflessione, come quando si parla delle guerre nel cuore dell’Africa. Che altro aggiungere? Buona lettura 📖!!! 😊
Libro molto bello, che come il suo precedente ho letto tutto di un fiato! Devo nuovamente complimentarmi con l'Autore per la capacità di analisi e per l'umiltà con cui scrive. Da buon coetaneo mi ha fatto rivivere tante emozioni vissute quando ero in Accademia a Livorno. Condivido appieno con lui tutta una serie di valori che oggi stanno andando in disuso, purtroppo. Lo suggerisco a tutti coloro i quali credono che chi sceglie di dedicare la vita al servizio della propria Patria e quindi degli altri non sia un ripiego ma una scelta coraggiosa! Lo suggerisco anche a quelli che credono che concetti come onore, disciplina e dedizione siano solo slogan politici
I libri di Pagliaro si comprano e si leggono a prescindere. Il punto è che difficilmente in altri libri sul genere si troveranno i suoi due ingredienti fondamentali: da una parte la lucidità, asciutta, priva di retorica, libera da luoghi comuni con l’amore per la verità. Anzi, per l’autenticità, che è cosa più specifica. Dall’altra, i flash che illuminano una realtà poco conosciuta e che ha una caratteristica: se ne parla tanto quanto se ne dice a sproposito. L’argomento è la Legione straniera, vista da dentro, da uno che ci è stato per 23 anni, che l’ha conosciuta in ogni sua piega più remota, che ci ha sofferto, che la ama e la ringrazia. Come è possibile tutto questo? Leggete il libro… “La scelta” segue “Mai avere paura” e in un certo senso lo completa. Siamo avvolti da personaggi, storie, situazioni che ci rendono i “tipi umani” che la compongono, l’atmosfera che si respira, il servizio che vi si svolge. Il tutto, vero. Si entra in un’atmosfera unica. Non manca il richiamo alla realtà. La riflessione dell’autore sui tempi che stanno cambiando e influenzano tutto, dalle Unità d’elites come la Legione, alla testa di chi si vuole arruolare. Di fatto, il libro sembra, su carta, il consiglio che dà l’autore a chi voglia capire la Legione. Se entrate in contatto con i legionari in servizio, ascoltate le loro storie, rispettate la loro uniforme sudata e bevetevi una birra con loro. Oppure leggete questo libro.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore