Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gli scenari del welfare. Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gli scenari del welfare. Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze - copertina
Chiudi
scenari del welfare. Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

Descrizione


Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico come stanno reagendo le famiglie italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare? E perché le famiglie non investono in esse i propri risparmi come ci si attenderebbe? Certo è che occorre andare oltre la sola logica del "fai da te" che amplifica iniquità e disuguaglianze, mettendo in campo strategie, soluzioni e idee per orientare e finalizzare il risparmio delle famiglie verso nuovi ed efficaci strumenti di protezione. Ecco alcuni dei temi affrontati dall'indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori, che consentono di comprendere le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e di riflettere su come restituire sicurezza sociale ai cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 giugno 2019
Libro universitario
108 p., Brossura
9788891787163
Chiudi

Indice

Indice
Maria Bianca Farina, Prefazione
Giuseppe De Rita, Generare protezione sociale nella società della soggettività dispiegata: la vera sfida del welfare italiano
Le difficoltà del welfare nell'economia che non cresce
(Il risparmio che non diventa investimento per la protezione sociale; Se l'economia non cammina, il welfare arretra; Le principali risultanze quantitative; Alcune cose fattibili)
Il contesto: meno potere d'acquisto, meno consumi, più cash cautelativo
(Il racconto degli indicatori macro-economici; Il clivage del rapporto con il risparmio; La complessità delle condizioni sociali familiari: capire per ben intervenire; Il territorio conta; Le diverse dotazioni di capitale culturale)
L'impatto della spesa privata sui budget familiari e l'erosione della copertura del welfare pubblico
(Alte tasse, alta spesa privata, ridotta copertura dei fabbisogni sociali: rischio rottura del modello; E i budget familiari finirono sotto pressione; La copertura che lentamente svanisce e l'incertezza che tutto pervade; Le differenze territoriali si accentuano anche nel welfare: esempio sanità; La difficoltà di accesso al welfare tra Nord, Centro, Sud; I tormenti della previdenza)
Poca conoscenza e attenzione ai benefici futuri: la (lunga) strada verso il welfare integrativo
(Il welfare integrativo e il suo significato; Non so bene cosa sia)
Interventi di welfare: il punto di vista degli italiani
(Le cose che gli italiani vorrebbero; L'ampliarsi delle disparità vincola il design del nuovo welfare; Indicazioni per strumenti di welfare integrativo più appropriati)
Un'agenda di cose utili
(Mobilitare le risorse private per la nuova protezione; Oltre la sfiducia; Azioni di sistema che contribuiscono a nuove culture e pratiche di protezione sociale).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore