Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Lo scherzo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo scherzo - Milan Kundera,A. Barbato,G. Dierna - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scherzo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Con “Lo scherzo”, il “tono” di Kundera è già nato splendidamente: quel dono di unire la rabbia e il gioco, l’odio e la tenerezza, la solidità e il capriccio, la disperazione e la melodia, il nichilismo e il sogno... Quello che non finisce di avvincerci è la fluidità: il dono supremo del narratore. Questa fluidità nasce da una totale dedizione ed effusione del corpo, della mente e dell’anima: incanta e conquista il Tempo, il Tempo della narrazione e del mondo, dove si installa come signore; e di lì, dal cuore stesso del tempo, si rivolge ad ognuno di noi, come diceva Tolstoj, per contagiarci, come se ciascuno di noi fosse il più fraterno dei complici». PIETRO CITATI
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
358 p.
Reflowable
9788845985492

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(30)
5
(19)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mime88
Recensioni: 4/5

Romanzo di esordio di Milan Kundera, “Lo scherzo” esce alla vigilia della “primavera di Praga” e viene presto tradotto in più lingue, essendo una palese denuncia di quel comunismo burocratico e poliziesco che ha trasformato la Cecoslovacchia in una prigione. E nel romanzo, del resto, si parla di prigione vera e propria, là dove finisce il protagonista a causa di una battuta scritta a un’ex innamorata su una cartolina (“Viva Trotzkij”). Scherzo innocente agli occhi del giovane Ludvik, una provocazione invece per la nomenklatura che regge i destini di quel paese totalitario. Scontata la pena, la ferita è sempre là, taciuta ma non rimossa, anche perché sono gli stessi ideali di gioventù a essere stati sbeffeggiati (il militante Ludvik è stato espulso dal partito comunista a cui aveva aderito con entusiasmo). E anche dopo, quando tenta di vendicarsi seducendo la moglie di Pavel, l’amico che non ha impedito la sua caduta in disgrazia, nulla succede come previsto, il gusto amaro dello scherzo non riuscito rimane sempre in bocca, perché la realtà è sfuggente, incontrollabile, assurda, quasi “kafkiana”, come è giusto che sia nella patria di Franz Kafka.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Scherza con i fanti e lascia stare i santi (del Partito)

Primo romanzo attraverso il quale già si rivela un grande narratore. Bastano le prime righe, anche per chi non ha letto ancora nulla di suo, per vedere che qui c'è della stoffa; un bel mucchio di stoffa. La straordinaria capacità di avvolgere e coinvolgere, con tale fluidità di prosa, è cosa rara e per ciò, assolutamente preziosa: è un gran bel dono. Ed è sempre affascinante il suo rapporto con la musica; la sensibilità e la competenza con cui la tratta, contribuiscono a rendere la storia interessante, qualsiasi storia egli racconti. È questa la potenza della letteratura, quando la si sa fare bene, fin dall'inizio. Può essere molto pericoloso, per chi ne è dotato, esercitare il proprio senso dell'umorismo con chi ne è privo. Allora, è sufficiente un'ingenua boutade per portare grossi guai se si ha a che fare con indottrinate gnoccolone e gnoccoloni nella Cecoslovacchia ante Primavera di Praga. Ed è attorno a questo concetto che Kundera ricama, con maestria, questa sofferta vicenda umana sotto la grande ala della Storia, che se non fosse per le troppe parentesi*, viaggerebbe sulle 5 stelle. «Sì. Tutti i fili erano spezzati. Interrotti gli studi, interrotta la partecipazione al movimento, il lavoro, i rapporti con gli amici, interrotto l'amore e la ricerca dell'amore: si era, insomma, interrotto l'intero corso, dotato di senso, di una vita.» *Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso. UMBERTO ECO - Le 40 regole di scrittura.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Muratore
Recensioni: 5/5
Una scoperta spiazzante

Alcuni mesi fa sedevo a Firenze ascoltando Crescenzi e Piperno discettare di questioni kafkiane, quando d'un tratto l'esimio traduttore - attuale curatore dei Meridiani di Kafka, di prossima pubblicazione -, sentì il bisogno di interrompere bruscamente il nodo del discorso per consigliare, senza mezzi termini, la lettura di questo romanzo di Kundera. Dalla pacata sobrietà di uno studioso è raro ascoltare consigli spassionati ed entusiastici: motivo per cui mi sono fiondato a leggere "Lo scherzo". Mi sono accorto subito, fin dalle prime righe - "così, dopo molti anni, mi ritrovai a casa", incipit burlesco che sembra far reagire le prime righe di Moby Dick con quelle di Proust, simulando la ripresa di un tema abbandonato - che il romanzo in questione aveva tutte le stimmate del capolavoro. Ci troviamo di fronte ad un romanzo polifonico ma al tempo stesso estremamente lirico e intimo, dove Kundera, nell'alter ego di Ludvik, fa i conti con una intera generazione perduta, travolta dalla storia: "noi volevamo salvare il mondo. In realtà, col nostro messianismo, c'è mancato poco che non lo distruggessimo, il mondo. Forse loro, col loro egoismo, lo salveranno". L'epilogo finale è un capolavoro di sensibilità artistica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Milan Kundera

1929, Brno (Repubblica Ceca)

Milan Kundera è stato uno scrittore ceco. Ha esordito come poeta (L’uomo è un grande giardino, 1953; Monologhi, 1957) ottenendo poi un vasto successo con le serie di novelle Amori ridicoli (1963, 1964). Ha debuttato poi come drammaturgo nel 1962 con I proprietari delle chiavi, ambientato nel periodo dell’occupazione fascista. Il suo primo romanzo, Lo scherzo (1967), è una satira violenta e dolorosa della realtà cecoslovacca negli anni del culto della personalità. A causa delle sue posizioni, i successivi romanzi di Kundera – La vita è altrove (1973), Il valzer degli addii (1975), Il libro del riso e dell’oblio (1978) – sono stati vietati in patria e pubblicati all’estero. Storia, autobiografia e intrecci sentimentali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore