L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Semplice, toccante, emozionante. E purtroppo una storia vera.
Opera toccante e sconvolgente, che fa riflettere.
Zeina è una ragazza cresciuta in una famiglia musulmana osservante alla periferia di Parigi. Indossa abiti castigati, recita le preghiere 5 volte al giorno, non esce la sera, rende conto in famiglia di ogni sua azione, non parla né tantomeno flirta con i ragazzi. Ma non le pesa: tutte le sue compagne di religione fanno così. Sogna il matrimonio, che finalmente si realizza con un ragazzo del suo quartiere. Presto però il marito le impone di portare il velo, di lasciare il lavoro, di non uscire di casa, la picchia. Un giorno, con l'aiuto di una vicina, trova il coraggio di fuggire con il suo bambino e rivolgersi all'assistenza sociale. Conduce un'esistenza ai margini, di miseria, umiliazioni, paura. La solidarietà di un parente e dell'ex datore di lavoro le daranno una vita dignitosa e autonoma. La storia è abbastanza banale, e la cosa di cui Zeina sembra dispiacersi maggiormente è l'abbigliamento, la pesante stoffa nera che le nasconde il viso, i capelli, il corpo. Oggi qualsiasi donna musulmana voglia raccontare la sua storia di soprusi familiari suscita interesse in occidente, come se la violenza fosse parte integrante dell'uomo arabo, e non una deplorevole eccezione. Imputata nel mondo occidentale la religione islamica, piuttosto che il fanatismo religioso in generale, finalizzato a sottomettere le persone più ingenue e fragili con la promessa di terribili castighi nell'aldilà. Le norme che Zeina deve seguire sono molto simili a quelle imposte nelle famiglie cattoliche osservanti 50 anni fa, e forse, in alcuni casi, nella più segreta Italia rurale, ancora oggi, come testimoniano tristi fatti di cronaca nera. Incuriosisce che alcune donne francesi si convertano all'islam, ma in un mondo di incertezze le religioni regalano sicurezze. Monotono, noioso, ripetitivo. Del resto, la vita sotto la velatura integrale del niqab è noiosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore