L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un intreccio non facile tra una ricerca d'archivio, sulle tracce dello schiavo indiano di un mercante ebreo del XII secolo vissuto per un periodo nel centro portuale di Mangalore, e i ricordi dell'autore, che nel condurre la ricerca entra in contatto con il mondo dei fellaheen del delta del Nilo in due soggiorni, dagli anni Ottanta alla vigilia della Guerra del Golfo. Stridente il contrasto tra il ricco passato multiculturale dei territori "ponte" tra Mediterraneo e Oceano Indiano e il presente, in cui l'unica via di riscatto dalla povertà dei fellaheen è quella di cercare lavoro nei Paesi del Golfo, dove i soldi si guadagnano al prezzo di fatica ed emarginazione. Un libro interessante, a tratti faticoso, sicuramente insolito quanto trovare un indiano in Egitto negli anni Ottanta del secolo scorso.
L’autore doveva avere un classificatore pieno di fotocopie e di appunti di ricerche su queste evanescenti tracce ritrovate su frammenti di lettere e documenti custoditi nella Geniza (magazzino, poi biblioteca annessa a una sinagoga) del Cairo. Non si può però ricostruire una vera e credibile storia basandosi su documenti praticamente inesistenti. Infatti non c’è storia dello schiavo del manoscritto H.6 e non ci potrebbe essere. Gosh gira mezzo mondo per scoprire che forse il suo nome era Bammo, o Bomma, magari una corruzione del nome Brahma. Un po’ poco per creare una storia. La vera valenza di questo racconto (non romanzo, ma affresco sociologico) è la narrazione, sull’arco di vent’anni (fino al 1988) degli eventi occorsi all’autore durante la sua permanenza nei villaggi egiziani di Lataifa e di Nashawy e di come questi poveri agricoltori, una volta quasi schiavi della gleba, si siano evoluti e le loro catapecchie trasformate in case in mattoni (da case in adobe e tetti di paglia) ben più vivibili e accessoriate. E questo, curiosamente, grazie alla guerra Iran-Iraq della fine degli anni settanta. Per mancanza di mano d’opera, decine di migliaia di fellah erano emigrati in Iraq per sostituire gli uomini in guerra. I buoni salari e le rimesse degli emigranti avevano prodotto quella straordinaria trasformazione dei poveri villaggi del delta del Nilo (in prossimità di Alessandria). Con un forte prezzo da pagare: alla fine della guerra, i poveri fellah erano stati scacciati dall’Iraq e perseguitati e perfino uccisi. Se accettate il fatto che questo non è un romanzo, lo potrete leggere e magari gustare.
La descrizione sintetica proposta, seppur lucida, non lascia intendere lo spessore di questo racconto; l'esilità della trama è bilanciata dalla precisione e dall'efficacia della costruzione. Da assaporare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore