L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il libro Lo Sciamanismo e le Tecniche dell'Estasi
di Mircea Eliade è la prima opera che abbraccia
lo sciamanismo nella sua totalità, pur situandolo
nella prospettiva di una storia generale delle religioni.
A prescindere da qualche notevole eccezione, infatti,
la bibliografia sciamanica ha fino ad ora trascurano
l'interpretazione di questo fenomeno dal punto di
vista della storia generale delle religioni, il cui compito
è, in questo caso, integrare i risultati della etnologia
ma anche della psicologia e della sociologia.
Lo sciamanismo è una delle tecniche primordiali dell'estasi.
E' allo stesso tempo mistica, magia e religione.
L'autore ne compie un'analisi approfondita, esaminandone
i diversi aspetti, e chiarendo i vari presupposti
mitico-religiosi che ne sono alla base.
Un attento esame è dedicato alla metodologia sciamanica,
alle varie forme di iniziazione, ai riti, alle manifestazioni
sciamaniche presso i diversi popoli, razze e tribù,
non mancando di tracciare un confronto atto ad
evidenziarne i caratteri comuni.
Lo sciamano è un mago, un "medicine-man", con capacità
di guarire e di operare miracoli fachirici, come tutti i
maghi primitivi o moderni.
In ogni sua operazione è predominante l'esperienza estatica,
ed è soprattutto in questo senso che Eliade lo analizza nel saggio.
Lo sciamanismo corrisponde ad una specialità magica
che implica il dominio degli elementi, il volo magico,
e così via; pertanto, pur essendo ogni sciamano, fra l'altro,
un mago, non ogni mago può essere qualificato come sciamano.
Lo stesso vale per le guarigioni: ogni "medicine-man" è
un guaritore, ma ogni sciamano utilizza una sua tecnica particolare.
Infine nell'estasi lo sciamano attraversa una trance
durante la quale si ritiene che la sua anima può lasciare
il corpo per intraprendere ascensioni celesti o discese infernali.
E' il viaggio sciamanico.
Nei suoi rapporti con gli "spiriti", poi, lo sciamano
riesce a comunicare coi morti, coi demoni e con gli
"spiriti di natura", senza per questo trasformarsi in loro strumento.
Si tratta pertanto di un volume che interessa,
per la vastità dei temi affrontati e per la serietà della
trattazione, studiosi e appassionati di tutti i rami
dello scibile e che costituirà un ampliamento ed un
completamento per ogni formazione culturale.
CAPOLAVORO ASSOLUTO. Insieme alla "Nascita della filosofia"di Giorgio Colli ha costituito la base teorica per costruire la PROFEZIA del Rogo della FENICE di VENEZIA,per difendere il mio "specchio"della favola "Lo Sconosciuto",dedicata a JAN PALACH,da un pericoloso tentativo di PLAGIO. argos Venerdì Santo 29 Marzo 2013
Un grande capolavoro di Mircea Eliade.Un libro poetico e che fa sognare i giovani,ma anche un libro di grande interesse per gli esperti del settore.Pochi libri hanno trattato con questa vastità questi argomenti,in questo libro oltre alla preparazione di altri tempi,si vede la personalità dell'autore e il suo amore sconfinato per la sua materia.
Un libro davvero molto interessante e completo,su un argomento affascinante ma solitamente poco trattato.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore