Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea

Descrizione


La figura dello scienziato irrazionale, eslege, estremo, nelle sue più svariate declinazioni - il sapiente divinizzato, il truffatore, l'imbonitore di folle, il grottesco personaggio criminale o fuorilegge, lo pseudo-scienziato pazzo o visionario - depositario di una conoscenza all'apparenza superiore, altra, comunicata con un linguaggio di sovente incomprensibile per il pubblico comune e perciò misterioso, ha costituito per secoli un topos letterario di grande diffusione. Il volume indaga le molteplici declinazioni di questo personaggio complesso, sfaccettato e contraddittorio, sino ad ora mai fatto oggetto di un'analisi sistematica ed estesa per l'area italiana. Forme letterarie, teatrali e fumettistiche mostrano le zone d'ombra del progresso scientifico e tecnologico; la riflessione su tale produzione non solo segue il fil rouge della tradizione culturale italiana, ma contribuisce a ridefinire l'immagine opacizzata e problematica del sapere scientifico nella società contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
9 febbraio 2022
Libro universitario
408 p., Brossura
9788855535496

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fraspa
Recensioni: 5/5
Scienza e follia: solo un apparente ossimoro

Può uno scienziato essere irrazionale? Ebbene sì. Un'analisi dettagliata che indaga le zone d'ombra del progresso scientifico e tecnologico.

Leggi di più Leggi di meno
La brava lettrice
Recensioni: 5/5
Scienziati pazzi e altre stravaganze

Un libro denso e di grande interesse: in 19 articoli ci viene presentata una vasta gamma di scienziati eccentrici, la cui creatività non può essere confinata nelle ristrette regole della logica. Dall'Umanesimo all'età contemporanea, da Burchiello a Cavazzoni, passando per Serao, Rosa Rosà, Svevo, Landolfi, Buzzati, Primo Levi, Volponi, gli autori dei saggi analizzano figure affascinanti, o inquietanti, di uomini di scienza atipici, che ci offrono un'inedita visione della realtà elaborando invenzioni fantasiose, assurde, talvolta del tutto improduttive. Fra gli autori analizzati troviamo ancora Wilcock, Evangelisti, Guccini, con uno sguardo anche alla poesia del post-umano. Uno spazio notevole è dedicato al teatro e soprattutto al fumetto: Tex Willer, Greystorm, il graphic novel contemporaneo. Il volume si presenta impegnativo, per la varietà dei contenuti, trattati con perizia dagli studiosi che hanno partecipato al progetto, ma anche di agevole lettura, per la forza comunicativa del 'vario stile' in cui ogni articolista ha dato prova di sè, e per il fascino intrinseco dei temi affrontati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore