L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo interessante, ma non eccezionale, in cui l'autore propone una nuova visione del moto storico "sinuoso", muovendo una critica alla visione, ormai fatta luogo comune, dei "corsi e ricorsi storici". Di fatto, però, lo scritto si presenta come un pamphlet nato dalla critica mossa dall'autore alla direzione assunta dalla politica italiana ed europea in senso nazionalista. I capitoli che compongono il libro sono finalizzati ad illustrare il "moto violento della storia" prendendo in esame la rivoluzione francese, il bonapartismo, la rivoluzione russa e il fascismo. Tuttavia risulta impossibile strutturare una filosofia della storia in poco più di cinquanta pagine, così la tesi proposta dall'autore, anche se affascinante, resta poco più che una suggestione. Il testo ha in ogni caso il pregio di rappresentare la testimonianza di uno dei pochi intellettuali che ha avuto il coraggio di manifestare pubblicamente il proprio dissenso nei confronti della situazione politica italiana venutasi a creare nel 2018 e di averlo fatto con un discorso ragionato e argomentato, evitando di ricorrere a facili slogan.
Nonostante riconosca la grandezza di L.Canfora, ho trovato questo testo molto riduttivo su certi ambiti es. sulle opposizioni politiche insite all'interno dell'EU. Detto ciò credo che sia un libro che vada comunque letto.
A quale calmo (e illusorio) approdo un giorno potranno arrivare queste democrazie occidentali? Compiute solo in un fittizio embrione, sane come può esserlo qualcosa nato appassito, propositi magnifici e percorso infettato. Perchè? Dove iniziano gli strappi, la malafede, gli sconquassi e i declini di questa lunga stagione politica? La risposta è semplice: nelle risorgenze fasciste che pian piano tralignano sotto le croste della crisi, nell'arrivo di una presunta durezza salvatrice che, dentro il miraggio di promesse nuove, finisce solo per essere un vuoto esercizio compiaciuto allo specchio, nullità sovraniste a cui la plebe abbocca per moda o per paura, perchè quello è il vento e altrimenti non saprebbe dove guardare, smarrita e confusa nel suo girone di vita. Ma chi attrae questo popolo sa tutto, conosce il dettato di farsa a menadito, così, sfidando virilmente miti e giganti, impone la forza di una novità che è solo verbo di miseria. Ecco le democrazie in ginocchio: "L'odierna paralisi italiana è molto istruttiva. E' il segnale più chiaro della fine del ciclo della 'democrazia politica' otto novecentesca, e al tempo stesso prova che il moto 'dell'eterno fascismo' - come lo definì Eco - non dà segni di esaurimento". Libello incandescente e realista, un morso di verità nel corpo falso che muove questo Stato e che tanta e tanta cecità d'attorno non riesce a vedere, a sentire, uccisa dal pregiudizio e da un odio soltanto inutile. Il diverso, il migrante, persino l'acculturato che tenta approcci più sensibili diventano, in questo raggio riflessivo, poveri mendicanti del pensiero, stupide esistenze da abbandonare a se stesse. Canfora straordinario, come sempre ineccepibile nei suoi discorsi: da Tolstoj a Gentile, in un attento cammino d'analisi, percorre queste spirali illogiche nelle quali la storia annaspa e insegna insieme, perde e si rialza, Maestra tormentata, ambigua, mai lineare e tuttavia stupenda. Come se ne esce? Studiando, studiando, studiando, studiando.....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore