L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2010
Promo attive (1)
L’incontro di culture, lo scontro fra tradizione e progresso, la capacità di ritrovare quel contatto tra gli esseri per cui l’unico vocabolario che serve è quello del cuore.
«Per questo mi sono immerso negli appunti di mio padre, perché quello che ha scritto è anche la mia storia»
Ismail, esule politico iraniano rifugiato in Olanda, riceve un giorno un misterioso taccuino, scritto in strani caratteri incomprensibili. È il quaderno che suo padre Aga Akbar, riparatore di tappeti sordomuto e analfabeta, portava sempre con sé. Peregrinando tra le montagne innevate al confine tra Iran e urss, nei villaggi dove si tessevano tappeti volanti e i santi aspettavano il Messia leggendo libri in fondo ai pozzi, Aga Akbar registrava i suoi pensieri nell'unica scrittura che conosceva, i caratteri cuneiformi copiati da un'iscrizione rupestre. Ismail, che di suo padre era stato “la bocca e le orecchie”, si pone il compito di tradurlo, per perdonarsi di averlo abbandonato e riconciliarsi con il proprio destino. Ora, in quel paese nebbioso e grigio dove si è ritrovato anche lui sordomuto e analfabeta davanti a una lingua e a usi da imparare, è tempo di cercare di decifrare il passato, il suo e quello dell'Iran dell'ultimo secolo. La modernizzazione forzata degli scià, la lotta di liberazione, l'avvento e la fine di Khomeini sono tappe dell'epopea famigliare, le cause degli eventi e dell'esilio. In un continuo oscillare tra presente e passato, tra Olanda e Persia, tra poesia e realtà, nel riannodarsi del commovente rapporto tra padre e figlio, si tessono i grandi temi di oggi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’autore del racconto è Ismail, figlio del sordomuto Aga Akbar. La moschea di Imam Husain è famosa per la produzione di tappeti. Akbar scopre la grotta dove sono incisi i caratteri cuneiformi che danno il nome al romanzo. Mossadeq è il vecchio premier persiano nominato dopo la caduta di Reza Khan Palhavi. Voleva nazionalizzare la Anglo Iranian Oil Company. Imprigionato, scappa in URSS poi torna e sbatte Mossadeq in prigione e poi agli arresti domiciliari. Suo padre, stanco di lavorare al telaio, si finge morto e poi scappa sulle montagne. Intanto aveva appreso a disegnare treni nei suoi tappeti. Ismail è il figlio di Akbar e Tina. Un delicato aneddoto: l’anziano Igor che convive con sette gatti. E’ Ismail Stesso, che ora vive in Olanda, a scrivere questa storia. Struggente e delicata, arricchita anche da una robusta trama sugli eventi iraniani.
Storia travolgente di un padre, che lungo la narrazione svela aspetti profondamente interessanti, e del suo rapporto con un figlio, protagonista a sua volta di un coinvolgente e introspettivo racconto e rapporto con il padre, che mette in discussione e fa riflettere... all'interno di un caleidoscopico rapporto familiare in cui si aggirano altri personaggi ognuno con la propria individualità, che rendono questo imperdibile romanzo un capolavoro.
Bellissima complessità di contenuti storici e umani. Un grande aiuto alla conoscenza
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore