Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Scuola di Francoforte. Una introduzione - Luca Baldassarre - copertina
La Scuola di Francoforte. Una introduzione - Luca Baldassarre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La Scuola di Francoforte. Una introduzione
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Scuola di Francoforte. Una introduzione - Luca Baldassarre - copertina

Descrizione


Esce finalmente un lavoro sintetico, ma chiarissimo e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Queste pagine, che colmano una oggettiva lacuna nel panorama editoriale italiano, non si limitano, infatti, come di consueto, ai soli "padri fondatori" di quella Scuola, Adorno, Horkheimer e Marcuse, ma si diffondono con ampiezza anche su figure considerate eccentriche, Walter Benjamin ed Erich Fromm, e prendono in esame i cosiddetti "francofortesi di seconda generazione", tra cui Alfred Schmidt, Axel Honneth e soprattutto Jiirgen Habermas. Oggi, ancor più che negli anni della sua originaria formazione, la Teoria Critica della Scuola di Francoforte si configura come una filosofia che "nega la realtà, ma non la rinnega". L'attenzione a quella teoria continua cosi a rivelarsi strumento fondamentale per comprendere l'attuale modello di produzione / riproduzione sociale e di consumo mercantile / esistenziale, nonché per avviare, forse, la costruzione di possibili nuclei di resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 gennaio 2016
Libro universitario
122 p., Brossura
9788884102379

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio
Recensioni: 4/5

Questo gran bel libro è un ottimo lavoro storico-filosofico per comprendere i vari passaggi della Scuola di Francoforte lungo tutti i passaggi decisivi della sua storia: dagli inizi, al lungo periodo in America e il ritorno in Europa. Non solo vengono chiariti i pensieri e le teorie sempre in via di definizione, ma anche le relazioni interpersonali tra i vari pensatori, non sempre nitide ed edificanti, ma anche legate a competizione e invidie, che si leggono sul ricco epistolario riportato dal libro.

Leggi di più Leggi di meno
Ugo
Recensioni: 4/5

Lavoro sintetico e -nei limiti della sua dimensione- completo (come scritto in controcopertina). Per quanto attiene invece alla chiarezza, essa soffre dell'aspettativa (poi non soddisfatta) generata dal sottotitolo ("una introduzione"): perché il lavoro presuppone (piuttosto che introdurre a) la conoscenza dei temi trattati, ponendo il lettore meno attrezzato di fronte ad un argomentare non semplicissimo da seguire. Ma forse la sottotitolazione è una scelta editoriale e non dell'autore. Lavoro comunque più che apprezzabile, perché non si limita ad una illustrazione della Scuola, ma ne dà una propria visione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore