L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Com’è una scuola in Tragedistan? Verrebbe quasi da dire di conoscere quei prof, quei loro cappellini con penna di fagiano incorporata, quelle sigle impossibili (PEI, POF, PIF…), tutte quelle regole ingestibili fornite da una burocrazia soffocante, ma soprattutto quella tensione che si percepisce quando due professori di carica opposta si respingono. Se fossero magneti dovrebbero attrarsi, ma… Alessandro Banda parla della scuola in generale. Se fosse un’immagine, il romanzo, piuttosto che una foto, sarebbe una caricatura della situazione reale. E come ogni caricatura che si rispetti, esagera ma non crea. Forse non tutte le professoresse di latino hanno nomi tanto evocativi quanto Pomponia Grecina e non tutti i presidi portano abitualmente cravatte a pois abbinate a giacche iridescenti, ma ciò non toglie che i problemi siano gli stessi presenti nel romanzo, né più né meno. Riscrittura dei capolavori mondiali a parte, s’intende (almeno per ora). Già, riscrittura dei classici. Ma perché modificare qualcosa che ha ormai varcato le soglie del tempo, che è stato apprezzato così com’è? Solo perché cambiano i tempi, devono essere aggiornati anche i libri del passato? Ogni periodo produce qualcosa, perciò un libro deve rispecchiare la propria epoca, non quella di chi lo legge. Se poi l’opera è ancora attuale, se il suo messaggio è comunque valido, allora è un evergreen, come direbbero gli inglesi. Riscrivere, in questo caso, significherebbe soltanto “stravolgere”. L’autore mostra, inoltre, due fattori diametralmente opposti, cioè che sono le persone a fare la scuola, e che se il sistema non è valido, le persone possono farci poco, risultano come rinchiuse in una gabbia, nemmeno tanto d’oro. Da Proust con le sue “fanciulle in fiore” all’idropico-liuto e i Malebranche dell’inferno dantesco, per non parlare dei tre capolavori riscritti nel corso della storia, sembra quasi di conoscere questa letteratura. Ma no, suvvia, non viviamo mica nel Tragedistan.
Scarso, davvero scarso, deludente... uno scontato collage di luoghi comuni del genere 'scolastico'. Consiglio per contrasto PARRESIADE e MASTROCOLA
Buona la scrittura. Intrigante. Ma un po' dispersivo e troppo sovrastrutturato. pensavo a qualcosa di più semplice, e invece certe volte facevo fatica ad arrivare alla fine della pagina. Comunque, Banda è davvero un buon scrittore. Ben venga in questa nostra letteratura a volte troppo commerciale e raffazzonata. Preferisco comunque Starnone, Mastrocola o il libro I Dodici Punti sugli insegnanti precari di Versace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore