Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Solelibri
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale - Andrea Gallo - copertina
Chiudi
Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale

Descrizione


Le nuove generazioni non hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi. Don Gallo racconta episodi di vita vissuta (l'adolescenza, la mamma, i suoi incontri e battaglie) e si appella alla voglia di reagire dei giovani e delle donne. A cominciare dal sesso, che non deve essere un'arma del potere per sfruttare e discriminare, complici la Chiesa e questa politica, ma una spinta a essere se stessi e a stare bene con l'altro. Prima viene l'etica, poi la fede, dice don Gallo. Anche in famiglia, nella strada, sul lavoro. Ogni giorno. Allora il disagio di chi non è omologato, degli ultimi e dei diversi non sarà più un problema di ordine pubblico, piuttosto un'occasione di confronto, una questione sociale e umana che riguarda tutti. La forza "eversiva" del Vangelo è in un'idea di cittadinanza ricostruita a partire dall'incontro con gli altri, in pace, per un cammino veramente liberatorio a fianco dei più oppressi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
6 ottobre 2011
176 p., Brossura
9788861901810

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena Turtle
Recensioni: 5/5

Un prete rivoluzionario, un prete che arriva al cuore della gente, ce ne fossero di preti come lui! Con questo libro Don Gallo mette in discussione tutta la morale della Chiesa; dai giovani, alle donne, agli omosessuali, e alla sessualità intesa come dono di Dio: questi i temi di questo libro. Non mette in discussione la fede, ecco perché consiglio a tutti di leggerlo, cercate di avere una visione più aperta della fede. Una sua frase: Sogno il Concilio ecumenico vaticano III, con pochi temi: la povertà della Chiesa, l'abolizione del celibato obbligatorio e il sacerdozio femminile. Utopia?!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Don Gallo è un Man in black coraggioso dalla parte dei deboli e degli oppressi. Questo “prete che si è scoperto uomo” sa dire cose autenticamente rivoluzionarie nel mezzo di una terribile congiuntura storica, perché mette l’uomo al centro della scena, togliendo il rumore da cui oggi l’uomo è circondato e che impedisce di vedere la semplice verità nella quale tutti – atei e credenti, uomini di chiesa e laici – dovremmo vivere.
C’è bisogno, oggi, di ascoltare un messaggio che non scenda fra noi dall’alto di un cielo astratto e normativo; c’è bisogno piuttosto di un messaggio pronunciato forte e chiaro da un uomo fra gli uomini, che sappia dirci dei tempi in cui viviamo e indicare cosa stiamo smarrendo per la strada. E quella che ascoltiamo in Se non ora, adesso è una parola bellissima, anche se dura: capace di mettere a nudo l’impostura che viene perpetrata giorno dopo giorno dalla società dei consumi, con lo stesso vigore con cui quarant’anni fa Pier Paolo Pasolini ne denunciava la pervasività e l’intrinseco fascismo.
Nessun ambito della vita, oggi, può dirsi al sicuro da questa contaminazione; e dobbiamo cominciare a riprenderci quello cui abbiamo diritto proprio negli spazi più intimi e privati. Come il sesso, tanto per cominciare. Il sesso, nella sua natura di manifestazione di completa apertura e accettazione dell’altro, di abbandono del sé e al contempo di massima realizzazione del sé. Com’è possibile che di questo momento - che per don Gallo è una celebrazione dell'incontro insieme umana e divina – la nostra cultura abbia fatto un campo minato, terreno di prevaricazione, abuso e menzogna?
Ecco, il fatto stesso che un prete possa dire cose tanto precise sul sesso come lo intendiamo oggi è un termometro. Della sua intelligenza, certo; ma anche dell’abbrutimento indotto dalla televisione e dal modello di donna che questa ci impone.
Infatti l’appello di don Gallo è rivolto proprio a loro, alle donne, che sole possono impugnare il loro diritto a pretendere per sé qualcosa di più di una sedicente parità. La parità che la società è disposta a concedere è tale, a ben guardare, solo perché le donne possono conformarsi all’immagine che di loro hanno gli uomini di potere.
Ma nel libro di don Gallo ci sono anche l’educazione e il suo rovescio, quella “pedagogia nera” perpetrata quotidianamente sui bambini da tutti coloro che instillano in loro paure e diffidenze, e il sollievo che a questo stato di cose può offrire solo una buona pedagogia, praticata da adulti che sappiano mettersi nei panni dei bambini cui vogliono insegnare qualcosa.
E poi l’etica delle banche, e l’ossimoro che questa stessa locuzione rappresenta. L’inadeguatezza della Chiesa ad affrontare le sfide che la modernità pone, e al contempo la sensazione che nell’istituzione ci sia moltissimo che può essere fatto. La guerra e la mozione di sfiducia permanente che sono mosse ai giovani, negando loro il diritto a sognare un avvenire e privandoli del ruolo che avrebbero il diritto e il dovere di incarnare nella storia che stanno vivendo. C’è molto da imparare, a leggere queste pagine, e soprattutto si ascolta un invito a non lasciarsi sopraffare dall’acquiescenza. Bisogna riprendersi la propria vita, insomma, e rivendicare la propria umanità. Proprio come sosteneva Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza lo scorso aprile, che don Gallo ricorda e omaggia nelle pagine del libro come esempio di un eroismo umano, solidale coi più deboli e con gli oppressi.
Parole chiare e forti, limpide come acqua e dure come sassi. Ecco lo scandalo di don Gallo.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Gallo

1928, Genova

Studia dai salesiani di don Bosco e nel 1948 entra nel loro noviziato, conclude poi gli studi liceali e universitari a Roma. Per un anno, nel 1953, è missionario in Brasile dove studia teologia, proseguendone poi gli studi a Ivrea. Viene ordinato sacerdote nel 1959. Nel 1960 diventa cappellano nel riformatorio genovese della nave scuola della Garaventa. Spostato da quella funzione, diventa viceparroco della Chiesa del Carmine nel 1965, carica da cui è rimosso nel 1970. Viene mandato a Capraia ma rinuncia alla "promozione" e viene accolto dal parroco di San Benedetto al Porto, don Federico Rebora e qui dà vita alla Comunità di San Benedetto al Porto. Appoggia tutti i movimenti pacifisti e per i diritti civili e umani di italiani e migranti.Don...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore