Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2022
«Un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il Lettore, che per dieci volte comincia a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire.»
«Quale storia laggiù attende la fine?» chiede, ansioso d'ascoltare il racconto.
«L'impresa di cercare di scrivere romanzi "apocrifi", cioè che immagino siano scritti da un autore che non sono io e che non esiste, l'ho portata fino in fondo nel mio libro Se una notte d'inverno un viaggiatore. È un romanzo sul piacere di leggere romanzi; protagonista è il Lettore, che per dieci volte comincia a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro ... Più che d'identificarmi con l'autore di ognuno dei dieci romanzi, ho cercato d'identificarmi col lettore: rappresentare il piacere della lettura d'un dato genere, più che il testo vero e proprio. Ma soprattutto ho cercato di dare evidenza al fatto che ogni libro nasce in presenza d'altri libri, in rapporto e confronto ad altri libri.» (Italo Calvino)
Nel lontano 1979 Calvino consegnava al mondo una pietra miliare della letteratura, in grado di cogliere l'anima dei libri e di chi li legge, permettendo, sin dalla prima pagina, di riconoscere domande e risposte che ciascuno di noi, da lettore o da essere umano, si sia posto nel corso della vita. La storia si sviluppa nella ricerca di un libro il cui titolo è "Se una notte d'inverno un viaggiatore", il lettore, a causa di un errore di impaginazione, si accorge di non poter proseguire la lettura e così inizia il viaggio che lo porterà a sfogliare le pagine di opere tutte diverse tra loro ma che sembrano connesse da un filo invisibile, raccontando un libro, forse la vita stessa, che è somma di molti altri. "La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso il fuori, verso il mondo che t’interessa tanto da volerne moltiplicare e dilatare le dimensioni attraverso i libri." Ecco il legame tra storia e lettore, libri e vita, verità e rivelazione, ecco un romanzo che indaga se stesso, una lettura da non perdere.
Essenziale libro per una conoscenza approfondita della letteratura italiana novecentesca.
Bel libro, da leggere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore