L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La recente scomparsa di Eric Hosbawm mi ha indotto a leggere la sua opera più nota, nella quale ha esaminato quanto è accaduto nello spazio di soli settantotto anni (il cosiddetto "secolo breve", contrapposto al "lungo ottocento" 1789 - 1914): due guerre mondiali di una virulenza quale non si era mai vista sulla faccia della Terra, la rivoluzione russa, l'emancipazione delle donne, la grande crisi dell'economia, la guerra fredda, la decolonizzazione, la spettacolare ripresa dell'economia dopo la seconda guerra mondiale, la globalizzazione, la caduta dei regimi comunisti, il tumultuoso sviluppo della Cina e delle economie del sud-est asiatico. Un grandioso affresco, tracciato con maestria che non trascura neppure di discutere dei progressi della scienza e dei movimenti artistici del secolo breve. Ma il punto che mi ha più colpito è stato il profetico passo in cui l'Autore sembra preconizzare quanto sarebbe accaduto vari anni dopo che è stato scritto il libro (1994). Si trova al capitolo 15 .5: "la facilità con la quale oggi è possibile entrare in possesso di armi ed esplosivi altamente distruttivi è tale che il consueto monopolio dello stato sugli armamenti nelle società sviluppate non può essere dato per certo. Non si può più neppure escludere che le armi nucleari o i mezzi per produrle possano finire nelle mani di gruppi diversi dai governi legittimi. Il mondo del terzo millennio continuerà ad essere un mondo di politica violenta e di violenti mutamenti politici. La sola cosa incerta è la direzione in cui ci porteranno." Parole che sembrano anticipare l'11 settembre? Ancora una considerazione: Hosbawm, pur autoproclamandosi "l'ultimo comunista non pentito", ne esamina con rigore e senza partigianeria l'ascesa e la caduta nei paesi del socialismo reale. In conclusione, un opera da leggere, rileggere e meditare.
Chiaro, scorrevole, coerente, documentato e soprattutto illuminante.
consigliato dal mio prof di storia come lettura facoltativa, mi ha aiutato più questo testo a capire i fatti che altri libri. chiaro e scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore