L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo scritto in maniera veramente avvincente. La figura della monaca di Monza ha sempre esercitato un grande fascino su di me e già ai tempi del liceo avevo approfondito lo studio di questo personaggio, eppure sebbene conoscessi già anche l'epilogo della storia, non riuscivo a smettere di leggere. Non do il massimo dei voti solo perché nella prima parte l'autrice indugia troppo in dettagli scabrosi che non aggiungono niente e che hanno un po' disturbato la mia lettura.
È come fossero due libri. Il primo mi ha quasi disturbato, e mi riferisco a circa un terzo del romanzo. Sembrava una pubblicazione porno di bassa lega, dove ogni parola era scritta per solleticare i pruriti del lettore. Troppe monache interessate solo a catturare un membro maschile e preti occupati a infilare il loro da qualche parte. Eppure ci sarà stata anche nel secolo della barbarie cattolica, il XVII, qualche vocazione autentica o almeno accettata con rassegnazione. Lo dico da anticlericale convinto e quindi, credo, con qualche credito. Penso che la Marazza abbia esagerato, nella preoccupazione di descrivere l’oscenità dell’epoca, concedendo troppo al voyerismo. Questo però è il primo libro. Poi c’è il secondo, cioè gli altri due terzi del romanzo, e questa parte l’ho trovata eccezionale. Un autentico atto d’accusa contro gli orrori perpetrati pochi secoli fa dalla Chiesa su donne qualunque e altre vittime innocenti, accusate di stregoneria, di traffici col demonio e di altre invenzioni del genere. Il libro finisce così con l’aprire gli occhi su un passato che la Chiesa ha liquidato troppo in fretta con superficiali richiesta di scuse e di perdono (quando l'ha fatto) e che invece resta a testimoniare con tutto il suo orrore una colpa incancellabile. Incancellabile, almeno, finché le atrocità commesse non saranno chiamate per nome ed elencate una ad una togliendo il velo di omertà che ancora le ricopre.
🎤 Lo consiglio a chi vuole andare oltre il manzioniano "la sventurata rispose" 📝 Accurata ricostruzione storica della vita di Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. 📚 Romanzo molto scorrevole, ben documentato dall'autrice come gli altri suoi libri, è tuttavia a tratti crudele... ma come spiega l'autrice stessa : "la Storia, quella vera, è spesso assai fastidiosa" 💫 Ci trovi su Instagram con la pagina : VARIE_ETÀ.LIBRI @varie_eta.libri
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore