Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica - Riccardo Chailly - copertina
Chiudi
segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica

Descrizione


"Da piccolo, nel futuro che sognavo per me, alla musica non assegnavo alcun ruolo." Riccardo Chailly ha undici anni quando il padre Luciano, compositore, lo porta con sé all'Auditorium del Foro italico, dove per caso assiste all'esecuzione della Prima sinfonia di Mahler. Investito da una fascinazione assoluta, da quel momento dedicherà la vita a inseguire febbrilmente quell'"altrove" misterioso e inebriante che, attraverso percorsi imperscrutabili, solo la musica sa creare. Di curiosità vorace e tempra d'acciaio, rigorosissimo e irregolare, Chailly è oggi uno dei maestri più contesi dai teatri di tutto il mondo: ha diretto con le più importanti orchestre straordinarie esecuzioni di Beethoven, Mahler, Mendelssohn e Brahms, ottenendo i maggiori riconoscimenti internazionali. Ha osato contaminazioni geniali e insolite, portando Gershwin davanti al pubblico del Gewandhaus di Lipsia, il tempio della musica romantica. E si accinge ora a una sfida eccezionale: la direzione della Scala di Milano. In queste pagine Chailly per la prima volta si racconta, offrendoci lo scorcio di un'epoca e di un ambiente artistico con i suoi protagonisti: dai maestri Claudio Abbado e Franco Ferrara ai colleghi Bruno Walter, Léonard Bernstein, Herbert von Karajan e ai grandi registi Franco Zeffirelli e Luca Ronconi. Fino a pianisti del calibro di Claudio Arrau, Maurizio Pollini e Marta Argerich...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 maggio 2015
229 p., Rilegato
9788817068789

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio
Recensioni: 4/5
Questo schietto colloquio tra un affermato direttore d'orchestra ed un musicologo aiuta a capire lamusica.

Le domande del musicologo Enrico Girardi sono quanto mai precise, pertinenti, mai scontate, per cui le risposte schiette ed oneste del Maestro Chailly illustrano in modo chiaro e sintetico il cammino nella musica del Maestro e le qualità che lo hanno fatto divenire uno dei direttori d'orchestra più di successo: la folgorazione iniziale, la disciplina, la passione, la determinazione e dedizione. Si parla dei compositori preferiti da Chailly (Bach, Beethoven, Mozart, Brahms, Varèse, Berio Nono, ...). Il libro informa su chi sono stati i suoi "mentori", le qualità delle orchestre dirette, i rapporti umani, fondamentali per facilitare la relazione sugli aspetti tecnici. Si parla anche di tecniche registrazione, Il testo si legge bene, è ben scritto. Personalmente ho due domande per gli editori, la prima: perhé se si tratta di una "conversazione" sulla Musica il libro è solamente attribuito a Riccardo Chailly ed il nome di chi fa le domande, il musicologo Enrico Giradi, bisogna andarlo a cercare, scritto piccolo piccolo, nella pagina dei diritti d'autore? Seconda domanda: l'ultima pagina di copertina riporta una citazione di Frank Zappa "La Musica è un sistema fatto di pause e folate di vento", ma nel libro non si fa menzione del Maestro Zappa. Se la citazione doveva servire come gancio per gli acquirenti, bene nel mio caso ha fatto effetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Alla guida della celeberrima orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Riccardo Chailly è oggi uno dei direttori d'orchestra più famosi nel mondo. Rigorosissimo e irregolare, nato in una famiglia di musicisti e compositori, ha diretto straordinarie esecuzioni di Beethoven e Mahler, ma ha anche portato per il pubblico del Gewandhaus - tempio della musica romantica - Gershwin, lo swing e Stefano Bollani. In questo libro, Chailly parla per la prima volta della sua vita, dei suoi viaggi e dei suoi incontri, facendoci toccare con mano le tante ragioni per cui vale la pena non solo conoscere e amare la grande musica, ma nutrire con essa la nostra anima.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Riccardo Chailly

1953, Milano

Direttore d'orchestra, figlio del compositore Luciano Ch. Allievo fra gli altri di F. Ferrara, assistente di Abbado alla Scala, esordì nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala, imponendosi poi nei principali teatri del mondo. Direttore stabile dell'orchestra della radio di Berlino (1982-88), del Teatro Comunale di Bologna (1986-89), col quale ha inciso numerosi dischi, e dal 1988 del Concertgebouw di Amsterdam.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore