L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2020
Con Eraclito, possiamo dire che demone a ciascuno è il suo modo di essere.
«Dionigi dispiega una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città.» - Alessandro Zaccuri, Avvenire
«Segui il tuo demone pone domande fondamentali. Guardando al futuro.» - Cesare Sughi, il Resto del Carlino
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dai classici un insegnamento imperituro ad obbedire al tempo, ad assecondare le proprie inclinazioni, a conoscere se stessi e a non eccedere. Per dare un'impronta benigna alla vita, per il bene proprio e degli altri.
Per l'autore i classici continuano ad interrogarci, ci pongono domande, che, altrimenti, al giorno d'oggi, non ci porremmo. In questo sta la "forza dei classici". Essi parlano di noi; in essi l'autore trova le parole che vorrebbe, perché i classici " sono i grandi competenti in umanità", e sarebbe cosa buona e necessaria se, accanto alla "téchne" risolutoria di Prometeo, si affiancasse il "logos" interrogante di Socrate e di Agostino: "Tu chi sei ?"L'autore, poi, passa ad elencare e approfondire i quattro precetti (il tetrafarmaco) che per gli antichi erano fonte di saggezza: "assecondare gli eventi, seguire il demone, indagare se stessi, porre dei limiti all'uomo". I principi attivi di questo farmaco sono le parole dei filosofi antichi: Lucrezio, Socrate, Agostino, Seneca... Quest'ultimo alla domanda "Cos'è il bene?"- Risponde "La conoscenza", "E il male?"- "L'Ignoranza". Il libro lo consiglio, perché è una buona lettura e ora mi piace copiare questa riflessione di Cicerone: "Socrate ha richiamato la filosofia dal cielo, l'ha trasferita nelle città, introdotta nelle case e portata ad interessarsi della vita, dei costumi, del bene e del male".
i saggi del prof. Dionigi, si leggono con grande piacevolezza, offrono spunti di riflessione significativi e diventano punto di riferimento fondamentale per chi volesse creare un ponte tra classicità e contemporaneità
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore