Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945 - Antonio Quatela - copertina
Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945 - Antonio Quatela - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945 - Antonio Quatela - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'occupazione di San Vittore da parte dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943 è uno degli episodi più cupi e dimenticati della storia di Milano. Il carcere, infatti, è stato il primo campo di concentramento sorto in Italia, precedente anche a Fossoli, a Bolzano-Gries e alla Risiera di San Sabba: tra il '43 e il '45 vi furono deportati a migliaia antifascisti ed ebrei prima di essere indirizzati verso gli orrori dei campi di sterminio. A dirigere le operazioni di polizia dall'Albergo Regina era il capitano della Gestapo Theodor Saevecke, coadiuvato per la cattura degli ebrei dal maresciallo delle SS Otto Koch e per i detenuti politici dal maggiore Ferdinando Bossi dell'UPI. Le violenze, le torture e le ruberie che gli arrestati furono costretti a subire testimoniano la crudeltà gratuita dei loro aguzzini. Ma questi atroci episodi non cancellano i segni di profonda solidarietà umana che singole guardie carcerarie, medici e infermieri, suore e sacerdoti dimostrarono con la loro presenza ai prigionieri. In questo libro parlano i protagonisti che ebbero la sventura di sperimentare i bracci infernali del carcere milanese prima di finire nei lager tedeschi e di sopravvivere ad essi con tracce indelebili nel corpo e nello spirito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
1 ottobre 2013
190 p., Brossura
9788842551911

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano Aguzzi
Recensioni: 5/5

Nel volume sulle carceri di San Vittore negli anni dell'occupazione nazista, Antonio Quatela ci fornisce una dettagliata ricostruzione della realtà carceraria e della funzione delle carceri nell'ambito dell'opera repressiva condotta da tedeschi e fascisti contro l'opposizione politica e militare e per lo sterminio degli ebrei. Il 10 settembre 1943 i tedeschi occupano Milano e prendono subito il controllo delle carceri, che useranno per i detenuti politici e per gli ebrei e come centro di indagini di polizia e militari (interrogatori e torture) e di smistamento verso i campi di concentramento. Nelle pagine di Quatela scorrono i ritratti dei criminali di guerra tedeschi che si succedono alla direzione di San Vittore e degli aguzzini italiani repubblichini loro collaboratori. L'attenzione dell'autore è concentrata sulle carceri, ma la ricostruzione della trafila carceraria, dall'arresto alla morte o al trasferimento altrove dei prigionieri, lo porta ad una più generale informazione sull'intera organizzazione repressiva attuata a Milano: sui diversi centri operativi (quelli tedeschi e quelli delle squadre speciali fasciste), sulla repressione degli scioperi operai e la deportazione di migliaia di lavoratori, sui rastrellamenti contro gli ebrei e il loro trasferimento nei campi di sterminio in Germania, sulla deportazione a Fossoli di parte dei politici, e così via, con la citazione di decine e decine di nomi delle vittime e il racconto particolareggiato dei casi più significativi. Il racconto storico termina con il capitolo sesto dedicato agli «Spiragli di umanità», cioè alla citazione dei nomi e al racconto di qualche episodio, in particolare di guardie carcerarie italiane e delle suore addette alle carceri, le quali hanno cercato di aiutare i prigionieri politici e gli ebrei, nei modi possibili, soprattutto recapitando messaggi e permettendo così il mantenimento di un minimo di comunicazione fra i prigionieri e i loro familiari e amici all'esterno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore