Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945
- EAN: 9788842551911

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945
Antonio Quatela
€ 15,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 15,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/07/2014 08:14:25
Nel volume sulle carceri di San Vittore negli anni dell'occupazione nazista, Antonio Quatela ci fornisce una dettagliata ricostruzione della realtà carceraria e della funzione delle carceri nell'ambito dell'opera repressiva condotta da tedeschi e fascisti contro l'opposizione politica e militare e per lo sterminio degli ebrei. Il 10 settembre 1943 i tedeschi occupano Milano e prendono subito il controllo delle carceri, che useranno per i detenuti politici e per gli ebrei e come centro di indagini di polizia e militari (interrogatori e torture) e di smistamento verso i campi di concentramento. Nelle pagine di Quatela scorrono i ritratti dei criminali di guerra tedeschi che si succedono alla direzione di San Vittore e degli aguzzini italiani repubblichini loro collaboratori. L'attenzione dell'autore è concentrata sulle carceri, ma la ricostruzione della trafila carceraria, dall'arresto alla morte o al trasferimento altrove dei prigionieri, lo porta ad una più generale informazione sull'intera organizzazione repressiva attuata a Milano: sui diversi centri operativi (quelli tedeschi e quelli delle squadre speciali fasciste), sulla repressione degli scioperi operai e la deportazione di migliaia di lavoratori, sui rastrellamenti contro gli ebrei e il loro trasferimento nei campi di sterminio in Germania, sulla deportazione a Fossoli di parte dei politici, e così via, con la citazione di decine e decine di nomi delle vittime e il racconto particolareggiato dei casi più significativi. Il racconto storico termina con il capitolo sesto dedicato agli «Spiragli di umanità», cioè alla citazione dei nomi e al racconto di qualche episodio, in particolare di guardie carcerarie italiane e delle suore addette alle carceri, le quali hanno cercato di aiutare i prigionieri politici e gli ebrei, nei modi possibili, soprattutto recapitando messaggi e permettendo così il mantenimento di un minimo di comunicazione fra i prigionieri e i loro familiari e amici all'esterno.
