L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel volume sulle carceri di San Vittore negli anni dell'occupazione nazista, Antonio Quatela ci fornisce una dettagliata ricostruzione della realtà carceraria e della funzione delle carceri nell'ambito dell'opera repressiva condotta da tedeschi e fascisti contro l'opposizione politica e militare e per lo sterminio degli ebrei. Il 10 settembre 1943 i tedeschi occupano Milano e prendono subito il controllo delle carceri, che useranno per i detenuti politici e per gli ebrei e come centro di indagini di polizia e militari (interrogatori e torture) e di smistamento verso i campi di concentramento. Nelle pagine di Quatela scorrono i ritratti dei criminali di guerra tedeschi che si succedono alla direzione di San Vittore e degli aguzzini italiani repubblichini loro collaboratori. L'attenzione dell'autore è concentrata sulle carceri, ma la ricostruzione della trafila carceraria, dall'arresto alla morte o al trasferimento altrove dei prigionieri, lo porta ad una più generale informazione sull'intera organizzazione repressiva attuata a Milano: sui diversi centri operativi (quelli tedeschi e quelli delle squadre speciali fasciste), sulla repressione degli scioperi operai e la deportazione di migliaia di lavoratori, sui rastrellamenti contro gli ebrei e il loro trasferimento nei campi di sterminio in Germania, sulla deportazione a Fossoli di parte dei politici, e così via, con la citazione di decine e decine di nomi delle vittime e il racconto particolareggiato dei casi più significativi. Il racconto storico termina con il capitolo sesto dedicato agli «Spiragli di umanità», cioè alla citazione dei nomi e al racconto di qualche episodio, in particolare di guardie carcerarie italiane e delle suore addette alle carceri, le quali hanno cercato di aiutare i prigionieri politici e gli ebrei, nei modi possibili, soprattutto recapitando messaggi e permettendo così il mantenimento di un minimo di comunicazione fra i prigionieri e i loro familiari e amici all'esterno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore