L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Un libro che attraversa la cultura pop contemporanea - film, serie tv, podcast, contenuti virali - e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quanto di ciò che vediamo ogni giorno è reale? Conoscete la differenza tra vero, falso e finto? In un mondo in cui distinguere un fatto reale da una sofisticata messa in scena è diventata un'impresa quotidiana, il libro Il senso della realtà di Anna Maria Lorusso, mi ha permesso di capire molti aspetti della realtà o presunta tale e di come alcune strutture a noi tanto familiari, la modifichino e la manipolino, influenzando così, anche la nostra percezione. Questo libro smonta pezzo per pezzo il palcoscenico su cui va in scena la nostra vita quotidiana, svelando i meccanismi con cui i media, prima ancora dei social e dell’intelligenza artificiale, ci hanno resi spettatori consenzienti della nostra stessa confusione. Non è un libro contro i media, ma un potente invito a pensare, a riflettere, ad agire con la mente senza più credere a tutto quello che vediamo. Oh, dobbiamo tornare con i piedi per terra e dobbiamo smetterla di guardare tutto e di farcelo andare bene. Dobbiamo imparare a interpretare, dobbiamo essere più furbi di loro, e delle emozioni che vogliono rubarci – in modo palesemente falso, tra l'altro. Sapete qual'è l'emozione che vende di più? La rabbia. Quindi, tutto ciò che gira in Tv e su internet, è spesso costruito a tavolino per suscitare rabbia e odio, perché sono le emozioni e i sentimenti che provocano più click, quindi più soldi, che sia con una foto fittizia, che sia con una conversazione inventata, che sia con una notizia falsa. Verremo totalmente travolti dall'irrealtà, e saremo ancora più marionette di uno spettacolo che diventa via via più penoso se non ci svegliamo, e impariamo a "capire", "riflettere", "analizzare" prima di dare in pasto al lato oscuro della realtà, la cosa più preziosa che abbiamo: le nostre emozioni. Io vi ho avvisati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore