Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale - Anna Maria Lorusso - copertina
Chiudi
senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale

Descrizione

Un libro che attraversa la cultura pop contemporanea - film, serie tv, podcast, contenuti virali - e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco.


Perché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell’ascoltare le storie di cronaca nera? Com’è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà? Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall’intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova. Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l’intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un’abitudine all’irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo. Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
5 settembre 2025
256 p., Brossura
9788834621820

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonietta Mirra
Recensioni: 5/5
Da leggere

Quanto di ciò che vediamo ogni giorno è reale? Conoscete la differenza tra vero, falso e finto?  In un mondo in cui distinguere un fatto reale da una sofisticata messa in scena è diventata un'impresa quotidiana, il libro Il senso della realtà di Anna Maria Lorusso, mi ha permesso di capire molti aspetti della realtà o presunta tale e di come alcune strutture a noi tanto familiari, la modifichino e la manipolino, influenzando così, anche la nostra percezione.  Questo libro smonta pezzo per pezzo il palcoscenico su cui va in scena la nostra vita quotidiana, svelando i meccanismi con cui i media, prima ancora dei social e dell’intelligenza artificiale, ci hanno resi spettatori consenzienti della nostra stessa confusione. Non è un libro contro i media, ma un potente invito a pensare, a riflettere, ad agire con la mente senza più credere a tutto quello che vediamo.  Oh, dobbiamo tornare con i piedi per terra e dobbiamo smetterla di guardare tutto e di farcelo andare bene. Dobbiamo imparare a interpretare, dobbiamo essere più furbi di loro, e delle emozioni che vogliono rubarci – in modo palesemente falso, tra l'altro. Sapete qual'è l'emozione che vende di più? La rabbia.  Quindi, tutto ciò che gira in Tv e su internet, è spesso costruito a tavolino per suscitare rabbia e odio, perché sono le emozioni e i sentimenti che provocano più click, quindi più soldi, che sia con una foto fittizia, che sia con una conversazione inventata, che sia con una notizia falsa.  Verremo totalmente travolti dall'irrealtà, e saremo ancora più marionette di uno spettacolo che diventa via via più penoso se non ci svegliamo, e impariamo a "capire", "riflettere", "analizzare" prima di dare in pasto al lato oscuro della realtà, la cosa più preziosa che abbiamo: le nostre emozioni. Io vi ho avvisati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Maria Lorusso

Da anni si occupa soprattutto di Analisi dell’informazione e logica della cultura. Tra le sue pubblicazioni:La trama del testo (2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Carocci 2008); Semiotica della cultura (Laterza 2009); Perspectives on Semiotics of Culture (2015) e Postverità (Laterza 2017). È membro del Centro di Studi interdisciplinare su Memorie e Traumi Culturali dell’Università di Bologna e Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore