Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti della persona - copertina
Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti della persona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti della persona
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Servizi sociosanitari e giustizia. Protezione e cura dei soggetti deboli e tutela dei diritti della persona - copertina

Descrizione


Questione fondamentale della tutela dei diritti umani è il loro effettivo soddisfacimento. Nei rapporti patrimoniali, quando il giudice accerta il diritto di una persona sulla proprietà di un'automobile, gran parte dei problemi legati all'appartenenza di quel bene sono risolti. Non così per i diritti della persona. In questo caso la tutela giuridica - se non accompagnata dall'effettivo soddisfacimento di quelle esigenze fondamentali riconosciute dalla legge (anche internazionale) come diritto - risulta del tutto insufficiente. Ciò vale, ad esempio, per il diritto dei bambini di non essere separati dai propri genitori, cui corrisponde quello dei genitori di educare, istruire, mantenere i figli. Si comprende allora come al rispetto del principio di legalità corrisponda quello di beneficità. Questo libro affronta il rapporto tra la protezione e cura dei soggetti deboli, affidate dalla legge ai servizi sociosanitari, e la tutela giurisdizionale dei diritti umani secondo un approccio nuovo. Talvolta i giudici, sulla scia della prassi tradizionale maturata antecedentemente al riconoscimento dei diritti umani, delegano ai consulenti tecnici e/o ai servizi sociosanitari non solo le valutazioni ma di fatto anche la gestione del caso. Si realizza così una commistione tra l'azione di sostegno del servizio e quella di controllo del rispetto delle decisioni giudiziarie. Si tratta dunque di distinguere la tutela giurisdizionale dei diritti, dalle azioni di cura e protezione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 novembre 2013
294 p.
9788838735141
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore